Svizzera, 24 ottobre 2024

L'unica fabbrica di munizioni in Svizzera rischia la chiusura, 400 impieghi minacciati

L'ultima fabbrica di produzione di munizioni in Svizzera, situata a Thun, potrebbe presto chiudere i battenti. Secondo le informazioni rivelate dall'emittente SRF, il gruppo italiano Beretta, proprietario del sito da due anni, prevede di cessare le sue attività, mettendo così a rischio 400 posti di lavoro. Tra le motivazioni addotte, sembra pesare molto la rigorosa legislazione svizzera sulla riesportazione delle armi.

Il consigliere agli Stati Werner Salzmann (UDC/BE), che lui stesso aveva messo in guardia al riguardo, si è detto particolarmente preoccupato: "Mi rammarico molto che ciò che avevo profetizzato quando abbiamo parlato della scissione di Ammotec si sia avverato. Ciò significa che non possiamo più produrre le nostre munizioni in Svizzera e che in caso di crisi dipenderemmo fortemente da paesi stranieri, il che ovviamente è fatale per la politica di sicurezza", analizza.

Lo stabilimento di Thun, in passato proprietà di Ruag Ammotec, era stato venduto dalla Confederazione al Gruppo Beretta nel 2022, pochi giorni dopo l'inizio della guerra in Ucraina. Una decisione presa a seguito di discussioni iniziate nel 2018, ben prima dell’escalation delle tensioni geopolitiche. Viola Amherd, consigliera federale responsabile della Difesa, riconosce oggi che allora il contesto era diverso: "Penso che quando è stata presa la decisione, fosse un momento diverso, eravamo anche in un'altra situazione geopolitica". Dal punto di vista di oggi , è sicuramente una decisione che può essere considerata diversamente", ammette.



Al momento dell'acquisizione, Beretta si è impegnata a mantenere in funzione il sito di Thun fino al 2027. Ma di fronte al calo degli ordini da parte dell'esercito svizzero e alle crescenti restrizioni legate alla legislazione sulle licenze di esportazione, l'azienda potrebbe tornare ai propri impegni.

Questa situazione ravviva il dibattito sull’allentamento della legislazione svizzera sulle esportazioni di armi. Per i partiti borghesi le norme attuali rallentano lo sviluppo dell’industria degli armamenti. Werner Salzmann difende una riforma: "Se vogliamo preservare l'industria degli armamenti in Svizzera, dobbiamo adattare una nuova legge sul materiale bellico", spiega. Il Parlamento discuterà una proposta di modifica di questa normativa la prossima estate e sui dibattiti potrebbe pesare il futuro della fabbrica di Thun.

Guarda anche 

Migliaia di munizioni svizzere sono state esportate illegalmente in Ucraina

Centinaia di migliaia di munizioni svizzere di piccolo calibro, destinate al tiro di precisione, sono finite illegalmente in Ucraina all'insaputa del produttore, ha r...
22.11.2024
Svizzera

La filiale del villaggio dove abita il presidente della Posta risparmiata dall'ondata di chiusure

Come già annunciato in primavera, La Posta vuole chiudere 170 filiali in tutta la Svizzera. Per fare questo, il gigante giallo cerca partenariati in 155 comuni per...
01.11.2024
Svizzera

Un bus rifiuta una pubblicità con versetti della bibbia, è polemica nel canton Berna

Può una compagnia di bus, finanziata con soldi pubblici, rifiutarsi di affiggere una pubblicità con la motivazione che essa ha carattere religioso? È...
19.10.2024
Svizzera

Il FoxTown perde pezzi, se ne vanno Adidas e Thun

I negozi dei marchi Adidas e Thun presenti nel FoxTown di Mendrisio chiuderanno i battenti prossimamente. La notizia è stata riportata inizialmente da Ticinonews, ...
04.05.2024
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto