Svizzera, 10 novembre 2024

L'esercito perde migliaia di reclute ogni anno e lancia l'allarme

Il conteggio dell'esercito è stato pubblicato questo venerdì e, secondo il rapporto, l’esercito “non sarà in grado di garantire un adeguato supporto di personale nei prossimi anni”. Una delle ragioni principali sono le numerose partenze anticipate, in particolare di reclute che lasciano l'esercito per far parte del servizio civile.

“Gli effettivi dell'esercito diviso in formazioni era di 146'974 alla data del conteggio, il 1 marzo 2024. Questi si dividono in 104'168 persone che devono ancora svolgere il servizio formativo (70,9%) e 42'806 che hanno già adempiuto all'obbligo del servizio formativo (29,1%)."



Dopo che, verso la fine del decennio, gli ultimi due gruppi con dodici anni di servizio militare obbligatorio verranno congedati dall’esercito, nel 2030 il numero effettivo scenderà a meno di 140'000. La causa è che l’esercito perde già ogni anno oltre 11'000 membri che se ne vanno prima di aver completato il loro obbligo di servizio militare. Sono rimaste stabili le partenze per motivi medici e di altro tipo, mentre sono aumentate quelle che lasciano per il servizio civile, che attualmente rappresentano oltre il 60%. Per stabilizzare il numero di reclute, l’esercito ha già adottato misure nei settori della comunicazione, del reclutamento, del mantenimento e della consulenza.

“Per garantire a lungo termine gli effettivi dell’esercito e della protezione civile, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in collaborazione con il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, sta attualmente esaminando due modelli alternativi di servizio obbligatorio”, afferma il rapporto dell’esercito.

Guarda anche 

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

Esercito svizzero in panne: dal 2026 soccorso stradale affidato al TCS. Flotta obsoleta e guasti continui: i privati chiamati a salvare camion, blindati e persino obici

L’Esercito svizzero è in crisi con il suo parco veicoli: gran parte dei circa 34mila mezzi è ormai obsoleta, con problemi di ruggine, cambi difetto...
22.09.2025
Svizzera

L'esercito sta valutando di dotarsi di missili a lungo raggio che possono colpire a mille chilometri di distanza

L'esercito svizzero seriamente prendendo in considerazione l'acquisto di missili a lungo a raggio, con l'obiettivo di dissuadere potenziali aggressori. Second...
13.05.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale vuole obbligare gli stranieri a fare il servizio militare in Svizzera

Cittadini stranieri nell'esercito svizzero? Può sembrare una provocazione, ma è la proposta fatta dal consigliere nazionale Erich Vontobel (UDC/ZH), con...
11.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto