Svizzera, 13 novembre 2024

La Germania ha respinto 1'500 migranti al confine svizzero da metà settembre

Tra la metà di settembre e la fine di ottobre la polizia federale tedesca ha rifiutato l'ingresso o ritirato il permesso di soggiorno a circa 1500 persone al confine con la Svizzera. È quanto si può leggere in un rapporto sui controlli alle frontiere interne pubblicato martedì dalla direzione federale della polizia di Stoccarda. Nello stato tedesco del Baden-Württemberg sono stati registrati complessivamente 2204 ingressi non autorizzati, di cui 1526 al confine svizzero e 678 al confine francese.



Sono stati inoltre arrestati venti sospetti trafficanti: 14 al confine svizzero e 6 al confine francese. La polizia non ha fornito informazioni dettagliate sui posti di frontiera coinvolti. Su ordine del Ministero degli Interni tedesco, la polizia federale effettua controlli a tutte le frontiere interne dello spazio Schengen, in particolare ai valichi di frontiera di Basilea, Argovia, Zurigo, Sciaffusa e Turgovia.

Guarda anche 

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Lorenzo Quadri: “Zelensky lascia espatriare i giovani per far campagna elettorale. E noi paghiamo il conto”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri ha puntato il dito contro il boom di richieste di statuto S da parte di giovani ucraini tra i 18 e i 22 anni. Secondo il consigliere nazional...
27.11.2025
Svizzera

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto