Sport, 01 dicembre 2024

Soldi, stupefacenti e alcol: il declino di Eddie Johnson

Ex stella del basket NBA fu condannato all’ergastolo per molestie sessuali

LUGANO - Un talento del basket e per il basket, Eddie Johnson, cittadino afro-americano nato in Florida nel 1955. Ad inizio Anni Ottanta il suo nome salì alla ribalta perché per due volte era finito nella All Star grazie alle sue prestazioni. Guardia versatile, gran tiratore, molto mobile, era uscito dall’università di Auburn nel 1977 con una media punti di 21.8. Atlanta gli mise subito gli occhi addosso e lui diventò protagonista. Al primo anno viaggiava a 10 punti di media, un ottimo bottino per un debuttante, e gli Hawks tornarono ai playoff, dai quali erano stati sistematicamente esclusi. The Fast, chiamato così perché dotato di mani e gambe velocissime, nel 1980 e nel 1981 venne eletto dai tifosi nel quintettotitolare per l’All Star Game della Est Division. Ma Eddie non era un uomo felice: se nel basket aveva raggiunto il massimo, nella vita privata andava incontro a continue delusioni. La droga e l’alcol lo deprimevano. Lui veniva da una famiglia povera; in passato aveva sofferto. Nel nuovo mondo”ovattato”, dove tutto è più facile (cos’è per uno che guadagna cifre da capogiro qualche etto di cocaina?), incontrò terribili difficoltà. 


Il dramma di un debole
Ad Atlanta i dirigenti si accorsero del suo stato e non gli rinnovarono il contratto. Cominciò allora - siamo nel 1985 - il tracollo: prima scartato a Cleveland e poi a Seattle. Furono, le sue, stagioni fra alti e bassi, senza spunti e semmai con tantiproblemi. La droga lo stava consumando, e quandonon era la cocaina, era l’alcol. Risse nei bar, botte alle compagne e insulti a chi osava chiedergliqualcosa della sua vita. Nel 1987 arrivò il colpodefinitivo: la NBA lo squalificò a vita per abuso di stupefacenti. Una fine già scritta.


Lasciò la competizione con 657 partite alle spalle ed una media di 15.1 punti. E quando terminò questa carriera, ne iniziò un’altra, quella di bandito che ormai non aveva più nulla da perdere. Era diventato una specie di Jesse James moderno: rapine, furti a mano armata e aggressioni ad agenti della polizia. Ma il peggio doveva ancora arrivare. Infatti nel 2008, quando ormai di lui si ricordavano soltanto le avventure delinquenziali, venne accusato di molestie su una bambina di otto anni e, siccome recidivo, si beccò il carcere a vita. Calò così il sipario su uno dei giocatori più forti del basket moderno, fratello di quel Franklin, che per qualche stagione giocò a Varese e diventò poi allenatore di Pheonix, squadra nella quale spesso ai suoi giocatori raccontava con la tristezza nel cuore le brutte vicende del fratello per evitare che qualcuno lo imitasse. « È stato un debole – disse Franklin Johnson – E le sue azioni hanno ferito tutti noi. Ragazzi, era un grande giocatore ma non fate come lui» diceva Franklin ai suoi giocatori. Con le lacrime agli occhi.

JACK PRAN

Guarda anche 

Sedotto e abbandonato in aeroporto dopo 15 ore di volo: la pazzesca disavventura di Heurtel

BARCELLONA (Spagna) – Se non fosse vero, sembrerebbe una barzelletta. Ma quanto è accaduto tra il Barcellona e Thomas Heurtel, cestista francese, è as...
06.01.2025
Sport

Miseria e abbandono, poi la gloria e il carcere

LUGANO - Le storie dei pugili e dei calciatori spesso e volentieri sono ammantate di fama, soldi, belle donne e purtroppo anche di violenza. Un caso su tutti è...
29.12.2024
Sport

Dopato per eccellenza ma sempre nel ciclismo

LUGANO - Alexandre Vinokourov è figlio del socialiasmo reale. Nasce in un paesino dell’allora Repubblica socialista sovietica del Kazakistan. Appartiene...
23.12.2024
Sport

Poteva essere un campione ma diventò un malvivente

LUGANO - Questa è una brutta storia, simile a tante altre che il calcio sudamericano tramanda; parla di infanzie tradite, di fame e di stenti, di genitori alc...
09.12.2024
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto