Svizzera, 04 dicembre 2024

Per gli svizzeri la coesione sociale è fortemente diminuita negli ultimi anni

La coesione sociale in Svizzera è fortemente diminuita negli ultimi anni, conseguenza di una crescente polarizzazione politica tra la popolazione. È questo, in sintesi, il risultato di uno studio condotto su 2'500 persone dalla società svizzera di utilità pubblica (SSUP), con la collaborazione dell'Università di Berna. Gli autori hanno voluto capire meglio "su quali questioni politiche gli svizzeri divergono, dove il clima politico viene percepito come inasprito e dove il desiderio di compromesso è più forte" di quanto spesso pensiamo.

“La polarizzazione in Svizzera preoccupa la popolazione: il 70% degli intervistati ritiene che negli ultimi anni la coesione sociale sia diminuita”. Dallo studio emerge inoltre che le opinioni e i sentimenti degli svizzeri sono particolarmente polarizzati quando si parla di immigrazione, sostegno all’Ucraina o misure da adottare in caso di pandemia.

Per quanto riguarda l'immigrazione, “gran parte degli svizzeri prova un'antipatia estremamente forte nei confronti di coloro che sono favorevoli a facilitare l'immigrazione”. Il coautore dello studio, Ivo Scherrer, spiega: "Il fatto che la questione dell'immigrazione sia così polarizzante dal punto di vista emotivo e susciti molti sentimenti negativi riflette il dibattito sulla migrazione, che è stato a lungo controverso ed emotivamente carico" .



D’altro canto, lo studio mostra che la popolazione è meno polarizzata per quanto riguarda l’organizzazione dello stato sociale, l’uguaglianza di genere o la tutela delle minoranze sessuali. "La popolazione attribuisce grande importanza all'organizzazione delle prestazioni sociali statali e all'uguaglianza dei sessi", rileva lo studio. Molte più persone vogliono un’estensione piuttosto che una riduzione delle prestazioni sociali statali, anche a costo di tasse più elevate.

La maggioranza degli intervistati ritiene che “in Svizzera il divario tra ricchi e poveri sia particolarmente ampio e che quindi la questione sociale occupi un posto preponderante”. Sul piano politico, lo studio osserva anche che gli elettori dell'UDC e del PS sono mediamente più polarizzati sul piano emotivo e “mostrano le antipatie più marcate verso chi adotta una posizione fortemente opposta su alcuni temi. Infine, le generazioni più anziane e le persone politicamente attive sono più polarizzate, rispetto a quelle più giovani “più aperte al compromesso su tutte le questioni sostanziali”.


Guarda anche 

La maggior parte degli svizzeri insoddisfatta del proprio stipendio

La maggior parte dei datori di lavoro svizzeri è restia ad aumentare spontaneamente il compenso del proprio personale. Secondo un sondaggio della società di...
03.01.2025
Svizzera

I giornalisti svizzeri sono sempre più di sinistra

Nel 2023 i giornalisti si collocano politicamente più a sinistra rispetto al 2015. È quanto mostra un nuovo sondaggio rappresentativo tra i giornalisti sviz...
22.11.2024
Svizzera

Secondo uno studio, i costi della sanità aumenteranno anche nei prossimi anni

I costi della sanità continueranno ad aumentare nei prossimi anni, ha affermato martedì il Centro di ricerca economica dell’ETH (KOF). L’aumento...
20.11.2024
Svizzera

Gli svizzeri vivono sempre più spesso da soli

Molti giovani sono soli e spesso non per loro scelta. Secondo uno studio americano del 2023, due terzi dei ragazzi tra i 18 e i 23 anni sono single e soffrono di solitudi...
31.07.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto