Mondo, 05 dicembre 2024

Il governo francese costretto alle dimissioni dopo un'inedita mozione di sfiducia

Mercoledì i deputati francesi hanno votato una mozione di sfiducia che costringe alle dimissioni il governo in carica da appena tre mesi. Si tratta della prima volta che un governo viene sfiduciato in Francia dal 1962, il che aggrava l’incertezza politica ed economica in un paese cardine dell’Unione Europea.

Dopo tre ore e mezza di accesi dibattiti in un'aula gremita, 331 deputati hanno finalmente deciso di far cadere l'Esecutivo, mentre erano necessari 288 voti.

"A causa della mozione di sfiducia, (...) il Primo Ministro deve presentare al Presidente della Repubblica le dimissioni del governo", ha dichiarato la presidente dell'Assemblea nazionale, Yaël Braun-Pivet. Appena tornato da una visita di Stato in Arabia Saudita, Macron dovrà ora nominare un nuovo Primo Ministro ai sensi della Costituzione.



Per ottenere la sfiducia, i parlamentari di sinistra e il partito Raggruppamento Nazionale, così come i suoi alleati, hanno votato insieme per censurare il governo sulle questioni di bilancio, mentre la Francia è fortemente indebitata.

I leader di questa alleanza di circostanza hanno chiaramente lasciato intendere che, al di là del governo di centro-destra di Michel Barnier, il loro obiettivo era Emmanuel Macron, anche se il destino del presidente francese, il cui mandato durerà fino al 2027, non è giuridicamente legato a quello dell'Esecutivo.

La France insoumise (sinistra radicale), per voce della presidente del gruppo in Assemblea, Mathilde Panot, ha immediatamente chiesto “a Emmanuel Macron di andarsene”, reclamando “elezioni presidenziali anticipate”. La leader del RN Marine Le Pen ritiene che Macron debba “chiedersi da solo se può restare (presidente della Repubblica) oppure no”.

Guarda anche 

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Lo scrittore Boualem Sansal, imprigionato in Algeria, rischia 10 anni di carcere

Il Ministero pubblico algerino ha richiesto giovedì 10 anni di carcere per lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, accusato di aver minato l'integrit&agra...
21.03.2025
Mondo

Al grido di "Allah akbar" accoltella i passanti a Mulhouse, un morto e cinque feriti

Un algerino di 37 anni, già schedato perchè a rischio di “terrorismo”, è sospettato di aver ucciso una persona con un coltello e di aver ...
23.02.2025
Mondo

Invitava a compiere attentati terroristici via social: arrestato in Francia un influencer algerino

Un influencer di nazionalità algerina è stato arrestato dalle autorità francesi per aver esortato alla violenza contro la Francia. Il ministro dell&#...
23.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto