Ticino, 09 dicembre 2024

"Spese fuori controllo nella pedagogia speciale: sì al contenimento della crescita!"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato, si schiera contro l'emendamento di PS e Centro contro i tagli nella pedagogia speciale, ritenendo la spesa in tale settore “insostenibili e fuori controllo”.
“Dal 2015 – scrive la Lega - i costi diretti sono più che raddoppiati, passando da 38,6 milioni a una previsione allarmante di 82,2 milioni per il 2025, un aumento del 112.87%”, con risultati definiti non misurabili o non tangibili per la popolazione e che non tiene conto della solvibilità finanziaria. Nel preventivo 2025 erano presenti misure per un risparmio di due milioni di franchi, contro cui PS e Centro hanno presentato un emendamento. "Mal capiamo quindi l’incapacità del Centro e della Sinistra nel non ammettere e riconoscere la necessità di contenere la crescita di questo settore. Come non possiamo più tollerare una gestione miope e dispendiosa da parte del Dipartimento interessato (il DECS, ndr)", scrive il movimento di Via Monte Boglia.

"Negli ultimi anni, la spesa per la pedagogia speciale sotto la forte spinta ideologica del DECS a conduzione socialista ha ormai raggiunto livelli insostenibili e fuori controllo", si legge nella nota. "È innegabile che il settore della pedagogia speciale svolga un ruolo importante, ma la gestione attuale non tiene conto della sostenibilità finanziaria". I leghisti parlano di "una crescita spropositata della spesa pro capite, senza che i risultati siano misurabili o che si vedano benefici tangibili per la popolazione", che è "inaccettabile, soprattutto in un contesto in cui le famiglie e le imprese ticinesi devono fare i conti con bilanci sempre più ristretti".



La Lega dei Ticinesi chiede quindi una "maggiore trasparenza sui criteri di utilizzo dei fondi e sui benefici effettivi per gli allievi coinvolti, un "contenimento immediato della crescita dei costi, eliminando sprechi e ottimizzando le risorse e una verifica rigorosa dell’efficacia dei programmi finanziati, per assicurare che ogni franco speso produca un reale miglioramento".

Per fare un paragone, il comunicato sottolinea come la spesa cantonale per la pedagogia speciale ha ormai superato il totale dei salari dell’intero corpo della Polizia cantonale, cui vanno aggiunti i costi indiretti per il trasporto per le scuole speciali. Troppo, senza risultati tangibili, per la Lega, che dunque si posiziona contro l'emendamento presentato da Centro e PS. 

Guarda anche 

“Dai proventi della BNS versiamo ai comuni 100 CHF per ogni ticinese”

Una parte dei proventi della Banca nazionale versati al canton Ticino dovrebbe essere destinata ai comuni. È la proposta lanciata da alcuni municipali della Lega d...
17.01.2025
Ticino

"Statuto S e impiego: cosa fanno DSS e DFE?"

In Ticino la percentuale di beneficiari dello statuto S che lavorano è nettamente inferiore rispetto alla media svizzera. Un fatto che, secondo la Lega dei Ticines...
15.01.2025
Ticino

"No all'iniziativa per la responsabilità ambientale, ennesima proposta ecotalebana e autolesionista"

Per la Lega dei Ticinesi l'iniziativa popolare “per la responsabilità ambientale”, sui cui saremo chiamati a votare il prossimo 9 febbraio, è...
13.01.2025
Svizzera

"No caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere e la loro sicurezza!"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, esprime “profonda inquietudine” per le recenti dichiarazioni del Consigliere federale Ignazio Cassis, il q...
01.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto