Ticino, 23 dicembre 2024

In arrivo l’applicazione ufficiale PESCA TI: una prima in Ticino

partire dalla stagione 2025, patente e libretto di statistica ottenibili anche in formato digitale

In Ticino, come nel resto della Svizzera, per poter esercitare la pesca nelle acque pubbliche è necessario disporre di una patente e compilare la statistica sulle catture; da una trentina d’anni questa operazione viene compiuta facendo capo a un apposito libretto in formato cartaceo. Per la prima volta in Ticino, su iniziativa del Dipartimento del territorio, sarà possibile ottenere sia la patente che il libretto di statistica anche in formato digitale, tramite l'app per dispositivi mobili PESCA TI. In questo senso saranno numerosi i vantaggi per gli utenti, a partire dalla maggior rapidità ed efficienza in termini di processi amministrativi relativi al sistema di rilascio delle patenti di pesca e alla statistica del pescato.

 
Un’alternativa al cartaceo
Come accennato, al fine di poter esercitare l’attività di pesca in Ticino, come sancito dalla Legge cantonale sulla pesca e sulla protezione dei pesci e gamberi indigeni (LCSP del 26 giugno 1996), ogni pescatore è tenuto a staccare una patente e compilare correttamente la statistica di pesca che rappresenta una fonte di informazioni molto importante per la gestione delle risorse piscicole del Cantone, nonché un significativo complemento ai rilevamenti standardizzati svolti dall’Ufficio della caccia e della pesca. La principale novità a partire dalla stagione di pesca 2025 riguarda la possibilità di ottenere la patente e il libretto di statistica in formato digitale - in alternativa alla versione cartacea classica grazie alla nuova applicazione PESCA TI.

 
I vantaggi dell’app
L’app PESCA TI ha numerosi vantaggi, tra i quali la possibilità di acquistare una patente di pesca fuori orario e nei giorni festivi senza doversi recare fisicamente a uno sportello di rilascio, come pure una trasmissione semplificata delle statistiche di pesca all’autorità cantonale. L’applicazione disporrà anche di una serie di funzionalità aggiuntive, utili al pescatore, quali ad esempio la possibilità di visualizzare lo storico delle sessioni di pesca passate e di esplorare le statistiche individuali, con informazioni sul numero di uscite senza catture, il successo di pesca nei vari ambienti e le catture conseguite. Inoltre, in caso di sostituzione o smarrimento del proprio dispositivo mobile, i dati salvati nel proprio account verranno trasferiti automaticamente e gratuitamente al nuovo dispositivo.
Non da ultimo, l’applicazione comporterà una riduzione significativa delle spese postali a carico del Cantone, dei Comuni e dei pescatori stessi. La patente e il libretto in formato cartaceo saranno sempre disponibili presso i consueti punti di rilascio, consentendo a ogni pescatore la libertà di scelta al momento dell’acquisto. L’introduzione della patente e della statistica di pesca in formato digitale comporta importanti cambiamenti e migliorie amministrative per gli enti preposti al rilascio delle patenti di pesca (impiegati comunali e organizzazioni turistiche regionali), i quali hanno potuto beneficiare di una formazione specifica impartita dal DT nel corso del mese di ottobre di quest’anno.


È gratis
L’applicazione PESCA TI, disponibile sia per Android che per iOS, è scaricabile gratuitamente dai principali negozi digitali (Google Play e Apple Store) e sarà fruibile anche in quelle zone del Cantone nelle quali la copertura di rete è assente. Per poterla utilizzare è indispensabile fornire un indirizzo email valido.

Per maggiori informazioni ni sull’uso dell’applicazione: www.ti.ch/pesca.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto