Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del portale di comparazione Comparis secondo cui il 36% degli intervistati afferma di avere difficoltà a pagare le bollette dell'assicurazione sanitaria, almeno occasionalmente. Una percentuale che non è mai stata così alta. La metà di queste persone hanno un reddito inferiore a 4000 franchi e il 17% degli intervistati fatica addirittura a pagare le fatture dell'assicurazione di base anche una solva. Si tratta di quattro punti percentuali in più rispetto all'anno precedente. La situazione quindi è ulteriormente peggiorata.
Non sorprende quindi che i premi della cassa malati siano la principale preoccupazione degli svizzeri. Il 75% di coloro che prevedono un peggioramento della propria situazione finanziaria nel 2025 adduce come motivo l’aumento dei premi. Un terzo teme anche un ulteriore aumento degli affitti o un aumento degli interessi ipotecari.
Ecco perché le persone con un budget leggermente inferiore pianificano di risparmiare nel 2025: il 60% di loro, ad esempio, presta attenzione agli sconti quando fa la spesa. Quasi la metà di loro confronta anche i prezzi e poi acquista l'offerta più vantaggiosa.
Gli intervistati molto spesso rinunciano a spese inutili e ad acquisti impulsivi: le donne più degli uomini. Nel mese di novembre hanno partecipato al sondaggio di Comparis complessivamente 1017 persone provenienti da tutte le regioni della Svizzera.
Quasi un terzo degli intervistati, pari al 27%, prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria nel 2025. A essere più pessimisti sono soprattutto le persone a basso reddito (37%). Ma anche tra le persone con un reddito compreso tra 4000 e 8000 franchi quasi un terzo prevede di dover stringere la cinghia. La situazione è particolarmente dura per le persone con i redditi più bassi: "L'importo del reddito si riflette in gran parte nel morale", spiega Michael Kuhn, esperto finanziario di Comparis.
Il problema è che l’inflazione ha colpito più duramente le persone a basso reddito in quanto devono spendere una parte maggiore del loro denaro per beni di prima necessità come cibo e affitto. Il loro potere d'acquisto è quindi diminuito di conseguenza. "Le famiglie ad alto reddito hanno dovuto fare meno concessioni e possono investire molto più denaro negli investimenti, il che genera entrate aggiuntive e garantisce un clima positivo", continua Michael Kuhn.
Sul lungo termine gli intervistati sono decisamente più ottimisti: quasi la metà si aspetta che la propria situazione finanziaria migliorerà leggermente o molto tra cinque anni. Soprattutto i giovani tra i 15 e i 35 anni si aspettano una situazione finanziaria decisamente migliore entro il 2029. Tra i 56-74enni questa percentuale è di appena il 3,4%. L’esperto spiega: “I giovani sono alla vigilia del primo stipendio pieno e dei primi passi di carriera, mentre tra gli anziani domina la pensione e quindi, in generale, la prospettiva di un reddito inferiore”.