Svizzera, 20 marzo 2025

Premi di cassa malati, inflazione e costo dell'affitto in cima alle preoccupazioni degli svizzeri

Le questioni finanziarie sono in cima alle preoccupazioni degli svizzeri. Secondo il barometro svizzero della famiglia pubblicato da Pro Familia Suisse e Pax pubblicano le principali preoccupazioni delle famiglie svizzere sono i premi dell'assicurazione sanitaria, che preoccupano il 45% di loro, l'inflazione, che preoccupa il 39% delle famiglie, i costi abitativi (24%) e le politiche educative e scolastiche (23%).

Se l'importanza data al rapporto con i media e i social network tende ad aumentare (dal 16% al 20%), vale il contrario per il cambiamento climatico e la tutela dell'ambiente che crollano dal 21% al 14%. Stessa cosa per la preoccupazione indotta da approvvigionamento e sicurezza energetica che passa dal 17% al 5%.

Le questioni finanziarie restano quindi preponderanti su tutto il territorio nazionale. Ma le differenze regionali sono marcate all'interno delle 2'200 famiglie interpellate nell'ambito di questo studio dell'istituto Empiricon. Ad esempio, il 28% delle famiglie svizzerotedesche considera la politica scolastica una questione importante, rispetto solo al 13% delle famiglie romande. La violenza giovanile preoccupa invece il 23% delle famiglie francofone, il 17% delle famiglie ticinesi e solo l'8% delle famiglie tedescofone.



In termini di aspettative, anche gli aspetti economici vengono al primo posto, con la riduzione dei premi dell'assicurazione sanitaria (50%) e il sostegno finanziario generale (40%). In terza posizione, il 29% degli intervistati desidera un migliore equilibrio tra lavoro e famiglia. A questo proposito, telelavoro e orari più flessibili sono le misure concrete ritenute più efficaci.

Infine, il 46% delle famiglie afferma che il reddito familiare è sufficiente per la vita quotidiana, il 47% afferma che il reddito è appena sufficiente e il 7% delle famiglie ritiene che il proprio reddito non sia sufficiente.

Guarda anche 

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto