Ticino, 14 aprile 2025

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo scorso 10 febbraio, di un credito da 1,39 milioni di franchi per estendere le zone 30 a quasi il 60% delle strade cittadine, non si è fatta attendere la reazione popolare.
 

Il comitato referendario "Fermi tutti" ha raccolto e consegnato ben 4'450 firme a Palazzo Civico, superando ampiamente il quorum necessario per sottoporre il progetto al voto popolare. Una mobilitazione ampia e trasversale che ha coinvolto cittadini e rappresentanti politici di UDC, Lega, ma anche de Il Centro, PLR e Avanti con T&L.
 

L'opposizione non è al principio delle zone 30 in sé, ma alla loro applicazione generalizzata e indiscriminata. Come ha spiegato Lukas Bernasconi, co-presidente del comitato, le zone 30 possono essere utili in contesti specifici come scuole, ospedali e case anziani, ma nel caso di Lugano mancherebbe un'analisi dettagliata del territorio. La mappa allegata al messaggio comunale prevede infatti un'applicazione a tappeto del limite di velocità, soprattutto nel centro città.


 

Attualmente Lugano conta 71 km di strade con limite 30 km/h su un totale di 197 km. Il progetto approvato punta ad arrivare a 109 km, con l'obiettivo dichiarato di migliorare la sicurezza e la qualità della vita nei quartieri residenziali. Tuttavia, per molti, si tratta dell'ennesima restrizione alla mobilità privata e di un potenziale danno per il commercio locale.
 

Ora che il numero necessario di firme è stato raggiunto, il referendum potrà avere luogo. Sarà quindi la popolazione a decidere se accettare o respingere una trasformazione così radicale della mobilità urbana. Una decisione importante, che merita riflessione e consapevolezza, per il futuro della città e la libertà di movimento dei suoi cittadini.

 

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto