Ticino, 30 maggio 2025

Punto città Pambio Noranco, una risposta veloce semplice ed efficiente

Il Municipio di Lugano ha deciso di chiudere il Puntocittà di Pambio-Noranco a partire dal 1 gennaio 2025, la decisione è stata presa per motivi di risparmio e in risposta a una situazione di contingenti, secondo quanto riportato, il servizio registrava un utilizzo limitato, con una media di circa 8-10 operazioni giornaliere, tra cui notifiche di arrivo e partenza, rilascio di certificati e vendita dei sacchi dei rifiuti.

Nonostante le motivazioni legate all’ottimizzazione delle risorse siano comprensibili, è fondamentale garantire alla cittadinanza un’alternativa concreta ed efficace, soprattutto per coloro che hanno maggiori difficoltà a spostarsi verso altri quartieri, così come proposto dal Municipio.

Una risposta intelligente e al passo coi tempi potrebbe essere l’introduzione di uno sportello da remoto, accessibile tramite uno sportello direttamente dove già prima c’era il Puntocittà. Al seguente link sono reperibili tutte le informazioni necessarie per capire come potrebbe funzionare: www.sportelloremoto.ch, tutti i servizi potrebbero continuare ad essere svolti senza alcuna difficoltà.



Un servizio di questo tipo permette facilmente di effettuare notifiche di arrivo e partenza, richiedere certificati, ricevere informazioni ufficiali senza doversi spostare. Grazie all’interazione con un operatore in tempo reale, proprio come allo sportello fisico, l’utenza può svolgere tutte le proprie richieste. Gli anziani o i cittadini meno digitalizzati, che non hanno familiarità con le moderne tecnologie, potrebbero grazie all’assenza di device come mouse, tastiera, ecc. interagire in modo naturale e tradizionale solo con l’operatore e il geniale “passacarte “bidirezionale per essere accompagnati da una guida di persona passo dopo passo.

Un Punto città da remoto non sostituirebbe l’importanza del contatto umano, ma la affiancherebbe in modo intelligente riducendo le distanze e aumentando l’inclusività, e soprattutto senza andare a licenziare alcun dipendente, ma riadattando il suo ruolo a qualcosa di nuovo al passo con i tempi.
Una volta installato per la propria funzione di Punto città, non é escluso che si possa arricchire di contenuti e di aziende /enti, che utilizzano la medesima infrastruttura potrebbero erogare altri servizi al cittadino coordinando le cose condivise.

Con la presente interpellanza, viene proposta una veloce misura concreta semplice ed efficace, al fine di poter continuare a dare un servizio ai luganesi e tutti i fruitori, senza generare ulteriore traffico per le vie cittadine.

Alla luce di quanto descritto sopra, chiedo al Lodevole Municipio:

  1. Il Municipio può prendere contatto con chi di dovere al fine di provare per un periodo di tempo questo servizio e valutare se valga la pena poterlo implementare per la propria amministrazione?
  2. Qualora questo servizio dovesse essere ben utilizzato, il Municipio potrebbe decidere di installare queste infrastrutture anche in altri quartieri della città.
  3. Sempre ipotizzando che questa infrastruttura possa essere installata in più punti, si potrebbero arricchire di servizi, aziende o Enti l’offerta erogata.

Con ogni ossequio.

Andrea Sanvido

Guarda anche 

"Il flop delle espulsioni verso l’Afghanistan"

La nuova prassi sulle espulsioni dei cittadini afghani, decisa recentemente dal Consiglio federale e che, da quando è in vigore, non ha portato ad alcun allontamen...
12.06.2025
Svizzera

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

"Profughi ucraini: qualcosa non torna?"

La Svizzera ha finora speso circa 5 miliardi di franchi in prestazioni sociali destinate a titolari dello statuto S, in gran parte ucraini, e in aiuti all'Ucraina, e ...
06.06.2025
Svizzera

"Risparmiare sugli aiuti all'estero, sull'asilo e sugli organismi sovranazionali per sostenere le regioni svizzere colpite da disastri naturali"

La Confederazione dovrebbe risparmiare sul settore dell'asilo, sugli aiuti all'estero e sui contributi a organismi sovranazionali per aiutare le località c...
03.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto