Opinioni, 06 maggio 2025

Bandiera europea fuori dal Governo: la Lega interroga il Consiglio di Stato

Anche quest’anno, puntualmente il 5 maggio, fuori dalla sede del Consiglio di Stato è apparsa la bandiera blu con le 12 stelle dorate: ufficialmente in onore dell’anniversario del Consiglio d’Europa.

TICINO - I deputati della Lega dei Ticinesi – Boris Bignasca, Andrea Sanvido, Daniele Piccaluga, Maruska Ortelli, Stefano Quadri e Sem Genini – hanno depositato un’interrogazione chiedendo spiegazioni al Governo. Il motivo? La bandiera del Consiglio d’Europa esposta in occasione del 5 maggio  è identica a quella dell’Unione Europea, e per molti ticinesi rappresenta un simbolo divisivo e politicamente controverso.
 

Secondo i firmatari, l’UE è percepita da larga parte della popolazione come un’entità burocratica lontana, spesso ostile agli interessi del nostro Cantone. Viene citato il dumping salariale strutturale, la perdita di identità culturale e l’erosione dell’autonomia decisionale del Ticino come esempi concreti degli effetti negativi delle politiche europee.


 

Ma non solo: anche il Consiglio d’Europa, di cui fa parte la Svizzera, è finito nel mirino della Lega. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), organo del Consiglio, è accusata di adottare decisioni che ostacolano l’espulsione di stranieri criminali, compresi stupratori condannati.

Alla luce di queste considerazioni, la Lega chiede al Consiglio di Stato:

  • Perché si espone ancora la bandiera del Consiglio d’Europa?

  • Esiste un obbligo formale o si tratta di una libera scelta?

  • È possibile commemorare la ricorrenza in altro modo, senza usare un simbolo così ambiguo?

  • Esporre quella bandiera equivale a condividere le decisioni della CEDU?

L’interrogazione solleva dunque una questione simbolica, ma anche profondamente politica: a chi vogliamo mostrare la nostra appartenenza?

Guarda anche 

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto