Mondo, 09 maggio 2025

Chi è Robert Francis Prevost, il primo Papa americano

L'americano Robert Francis Prevost, 69 anni, giovedì è diventato il primo papa della storia proveniente dagli Stati Uniti, viene descritto dagli osservatori come un uomo di ascolto e di sintesi, classificato tra i moderati, e conosce sia il territorio sia i meccanismi interni del Vaticano.

Un vescovo "non deve essere un piccolo principe seduto nel suo regno, deve essere vicino alle persone che serve e camminare con loro, soffrire con loro", aveva dichiarato al sito web Vatican News nel 2024. Nominato cardinale nel 2023 da Francesco, che ne aveva portato l'ascesa al soglio pontificio, prima della sua elezione era membro di sette dicasteri (l'equivalente dei ministeri in Vaticano).

Robert Francis Prevost fu in particolare a capo del potente Dicastero dei vescovi, che lo nominò consigliere del precedente Papa per la nomina dei prelati. Francesco apprezzava in modo particolare quest'uomo, spesso descritto come discreto e riservato, che si è immerso per anni nelle "periferie", territori remoti o fino ad allora trascurati dalla Chiesa.



Originario di Chicago, il vescovo Prevost ha trascorso complessivamente due decenni in Perù, dove ha svolto attività missionaria ed è diventato arcivescovo emerito di Chiclayo, nel nord del paese. Ma all'interno della Curia, il governo del Vaticano, gode anche della reputazione di moderato, capace di conciliare punti di vista divergenti.

I vaticanisti lo avevano indicato come il loro favorito tra i cardinali americani prima delle elezioni, basandosi sulla sua esperienza sul campo, sulla sua visione globale e sulla sua capacità di districarsi nella burocrazia vaticana.

Il quotidiano italiano La Repubblica lo ha definito "il meno americano degli americani" per il suo tono moderato. La sua profonda conoscenza del diritto canonico lo rendeva rassicurante anche agli occhi dei cardinali conservatori che aspiravano a una maggiore attenzione alla teologia.

Dopo la morte di Francesco, egli affermò che c'era ancora "molto da fare" all'interno della Chiesa. "Non possiamo fermarci, non possiamo tornare indietro. Dobbiamo vedere cosa vuole lo Spirito Santo per la Chiesa di oggi e di domani, perché il mondo di oggi, in cui vive la Chiesa, non è lo stesso di dieci o vent'anni fa", ha detto ad aprile. "Il messaggio è sempre lo stesso (...) ma il modo per raggiungere le persone di oggi, i giovani, i poveri, i politici, è diverso", ha affermato.

Nato il 14 settembre 1955, il vescovo Prevost ha studiato presso il seminario minore dell'Ordine di Sant'Agostino, dove è entrato nel 1977. Laureato in teologia, ha conseguito anche un diploma in matematica. Ordinato sacerdote nel 1982, due anni dopo venne inviato missionario in Perù, Paese dove rimase per molti anni. Fece ritorno a Chicago nel 1999 come superiore provinciale degli Agostiniani del Midwest e, nel 2001, divenne priore generale.

Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, nel nord del Perù. Nel 2023, il vescovo Prevost è stato nominato prefetto del potente Dicastero dei vescovi, una delle funzioni più importanti nel governo del Vaticano. In questa posizione strategica è succeduto al cardinale canadese Marc Ouellet, accusato di violenza sessuale e poco dopo dimessosi per raggiunti limiti di età. Il vescovo Prevost è anche presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Guarda anche 

Gioia e stupore negli Stati Uniti per l'elezione di Leone XIV

Giovedì a mezzogiorno gli americani hanno appreso con sorpresa e orgoglio dell'elezione del primo papa della storia proveniente dagli Stati Uniti, una notizia ...
09.05.2025
Mondo

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa

CITTÀ DEL VATICANO – Dopo la prima fumata nera di ieri sera e quella di oggi pomeriggio, si era intuito che l’annuncio del nuovo Papa era dietro l&rsqu...
08.05.2025
Mondo

Nuovo Papa: petizione allo Spirito Santo

Caro Spirito Santo, in questi giorni Tu sarai impegnato al Conclave per guidare la scelta dei cardinali sulla nomina del nuovo Papa. Mi rivolgo dunque a Te per sostenere ...
06.05.2025
Opinioni

I lettori del Mattinonline preferiscono un Papa "woke"?

SONDAGGIO - Il nostro sondaggio online sui principali papabili per il post-Francesco ha attirato l’attenzione di migliaia di lettori. In testa alla classifi...
01.05.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto