Ticino, 23 maggio 2025

"Presenza del lupo, monitoriamo la situazione per informare e proteggere la popolazione"

Tre predazioni da parte di un lupo verificatisi negli scorsi giorni ai danni di alcuni greggi di pecore (“debitamente e correttamente protetti”), nelle zone dell'Acquedotto del Fé e di Scarpapé sono all'origine di un'interpellanza del Consigliere comunale Manuel Donati all'indirizzo del Municipio di Bellinzona.

“Le aree in cui si sono verificati questi episodi – scrive Donati - si trovano in prossimità di zone abitate e regolarmente frequentate da famiglie, scolaresche e sportivi. Si segnala, a titolo d'esempio, che domani - 16 maggio - è prevista un'escursione scolastica dell'Istituto di Pianezzo in zona Serta”.

Donati ricorda che non si tratta di un evento straordinario, dato l'aumento esponenziale della popolazione di questo grande predatore in tutto il territorio Ticinese, e il problema non è circoscritto alle regioni di alta montagna. “Anzi, l'aumento degli ungulati sul piano rappresenta un ulteriore incentivo all'avvicinarsi ai centri abitati da parte del lupo” conclude il Consigliere comunale di Bellinzona!



Donati pone quindi una serie di domande al Municipio di Bellinzona, elencate qui di seguito:
  1. Il Municipio è stato informato dal Cantone in merito a questi episodi di predazione?
     
  2. Il Municipio non è preoccupato per l'incolumità delle persone? Se si, intende chiedere un abbattimento di tale lupo che ha palesemente perso la sua naturale timidezza nei confronti dell'uomo? Inoltre, il lupo in questione può essere abbattuto legalmente per aver superato il numero di animali predati?
     
  3. È previsto che la popolazione residente o presente nelle zone interessate venga informata? In caso affermativo, a chi compete tale compito? In caso negativo, perché non lo si fa?
     
  4. Esistono linee guida o raccomandazioni da trasmettere alla popolazione in situazioni di questo tipo? Se si, il Municipio intende sollecitare il Cantone affinché venga emessa una comunicazione tempestiva e chiara? Inoltre, non ritiene necessario organizzare una serata informativa per la popolazione inerente il lupo negli spazi urbani? Se no, non sarebbe il caso di farlo?
     
  5. Quanti episodi di predazione sono stati accertati sul territorio di Bellinzona negli ultimi 5 anni? Quanti lupi si stimano siano presenti appunto sul nostro territorio comunale?
     
  6. Il Comune dispone di una strategia per aiutare le persone coinvolte a gestire gli effetti delle predazioni o di un incontro traumatico con un lupo?

Guarda anche 

"Il flop delle espulsioni verso l’Afghanistan"

La nuova prassi sulle espulsioni dei cittadini afghani, decisa recentemente dal Consiglio federale e che, da quando è in vigore, non ha portato ad alcun allontamen...
12.06.2025
Svizzera

"Profughi ucraini: qualcosa non torna?"

La Svizzera ha finora speso circa 5 miliardi di franchi in prestazioni sociali destinate a titolari dello statuto S, in gran parte ucraini, e in aiuti all'Ucraina, e ...
06.06.2025
Svizzera

"Risparmiare sugli aiuti all'estero, sull'asilo e sugli organismi sovranazionali per sostenere le regioni svizzere colpite da disastri naturali"

La Confederazione dovrebbe risparmiare sul settore dell'asilo, sugli aiuti all'estero e sui contributi a organismi sovranazionali per aiutare le località c...
03.06.2025
Svizzera

Punto città Pambio Noranco, una risposta veloce semplice ed efficiente

Il Municipio di Lugano ha deciso di chiudere il Puntocittà di Pambio-Noranco a partire dal 1 gennaio 2025, la decisione è stata presa per motivi di risparmi...
30.05.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto