Svizzera, 17 giugno 2025

L'intelligence svizzera sorveglia quasi 900 persone per attività legate al jihadismo

Attualmente il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) sta monitorando circa 900 persone per attività sospette legate al terrorismo. Un numero in continuo aumento.

La cifra resa nota dal SIC fa riferimento a "utenti sospetti" che individua nell'ambito delle attività di monitoraggio volte a combattere il terrorismo. Attualmente sono 892 le persone che diffondono idee jihadiste su Internet e che interagiscono con persone che la pensano allo stesso modo in Svizzera e all'estero. I presunti simpatizzanti di gruppi terroristici visitano siti web pubblici utilizzati dai jihadisti e frequentano i social media e i forum di organizzazioni violente.

Lo scorso novembre, l'SRC aveva 30 persone in meno nel suo mirino, ma il numero ha continuato a crescere negli ultimi anni. "Nel campo del terrorismo jihadista, i minori spesso si radicalizzano online e, rispetto agli adulti, spesso in tempi molto brevi", spiega la portavoce del SIC Joanna Matta. “I social network come TikTok, Instagram e Telegram svolgono un ruolo centrale in questo processo" aggiunge Matta.



Se il SIC ha motivo di credere che qualcuno si sia radicalizzato, può prendere misure preventive sulla persona e, ad esempio, richiederne il divieto di ingresso o l'espulsione dal Paese. In caso di sospetto di atti contrari alla legge, il SIC si rivolge poi alle autorità penali.

Nell'ambito della lotta contro il terrorismo, il SIC registra anche il numero di persone che minacciano la sicurezza interna ed esterna della Svizzera. Attualmente, il servizio stima che il numero di queste "persone a rischio" sia di 48. Si tratta dello stesso numero dell'ultimo censimento del novembre 2024.

Guarda anche 

Per far quadrare i conti dell'AI, Baume-Schneider vuole tagliare le rendite dei giovani

Le finanze dell'assicurazione invalidità stanno peggiorando, principalmente a causa del forte aumento del numero di nuove rendite versate negli ultimi due anni...
04.09.2025
Svizzera

Esplodono i furti, e le assicurazioni aumentano i prezzi delle polizze

Non è un mistero che negli ultimi anni è aumentata la criminalità in Svizzera. E anche per chi non è personalmente stati vittima di un furto o...
04.09.2025
Svizzera

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto