Svizzera, 09 agosto 2025

Anche con la 13esima AVS i pensionati guadagneranno meno che in passato

La tredicesima rendita AVS accettata dai cittadini svizzeri l'anno scorso è una buona notizia per i pensionati. Ma questo significa che avranno più soldi a disposizione rispetto al passato? No, sostiene VZ, una delle più grandi società di consulenza finanziaria indipendente in Svizzera.

Secondo una recente analisi, "per molti pensionati, le rendite della cassa pensione e dell'AVS non rappresentano nemmeno la metà del loro ultimo stipendio", spiega la società di consulenza finanziaria. Ricordiamo che queste pensioni dovrebbero coprire il 60% del loro ultimo stipendio. Per VZ, questa perdita di potere d'acquisto è dovuta principalmente al calo delle rendite dei fondi pensione. Infatti, mentre le rendite AVS vengono regolarmente adeguate per riflettere l'aumento del costo della vita, le rendite dei fondi pensione sono ora inferiori del 40% rispetto al 2002.



Attualmente, un lavoratore dipendente che guadagna circa 100'000 franchi all'anno riceve solo circa il 51% di questo importo dopo il pensionamento. Nel 2002, l'importo era il 62%. E per i redditi più alti, il divario è ancora maggiore. Per uno stipendio annuo di 150'000 franchi, le pensioni sono in media del 42%. Nel 2002, questa percentuale era di circa il 58%.

Inoltre, in questo sondaggio condotto da VZ su 1'100 persone, solo un intervistato su tre ha dichiarato di essere sicuro di ricevere la propria rendita AVS. E la fiducia nelle pensioni del secondo pilastro è ancora più bassa. Tre intervistati su quattro hanno ritenuto "fondamentale" la sicurezza delle pensioni future. Ciononostante, quasi il 60% di loro ritiene di poter finanziare facilmente la propria pensione con l'AVS e la cassa pensione.

Guarda anche 

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole che gli svizzeri lavorino più a lungo

Il Consiglio federale vuole incoraggiare gli svizzeri a lavorare anche oltre l'età pensionabile e persino dopo i 70 anni. Per raggiungere questo obiettivo, Ber...
16.05.2025
Svizzera

Scontro sempre aperto sul finanziamento della 13esima AVS

A Berna è ormai sancito per legge il principio secondo cui la 13a rendita AVS verrà versata per la prima volta nel dicembre 2026 e poi negli anni successivi...
08.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto