Svizzera, 27 agosto 2025

Le imposte non pagate sono la prima causa di indebitamento

Le imposte sono la causa più importante di debito in Svizzera, secondo l'organizzazione DettesConseilsSuisse (DCS) ha registrato che l'anno scorso ha ricevuto 6'242 nuove richieste di aiuto da persone che non riescono a pagare gli arretrati. La maggior parte delle persone interessate è adulto (dai 30 ai 50 anni). Circa il 47% è single e il 43% vive in una famiglia con figli. Il reddito mediano di chi cerca aiuto non supera i 4'500 franchi al mese, nonostante il 73% abbia uno stipendio e l'83% abbia completato una formazione di base o professionale.

Quasi una persona su due che cerca aiuto è indebitata da più di cinque anni e il numero medio di creditori a cui deve denaro è 8,7. Il debito medio raggiunge i 60'147 franchi, ma può superare i 95'000 franchi dopo oltre dieci anni di accumuli. I debiti principali riguardano le tasse (81%), premi dell'assicurazione sanitaria (61%) e credito al consumo (24%). Per quanto riguarda le varie ragioni che spingono le persone in una spirale di debiti, le più evidenti sono problemi di salute o incidenti (34%), separazioni (31%), sovraccarico amministrativo (29%) e disoccupazione (28%).



Il rapporto 2024 dell'organizzazione sottolinea la necessità di una riforma. A gennaio, il Consiglio federale ha presentato al Parlamento una revisione della legge sull'esecuzione e sul fallimento, che include la possibilità di cancellare parte dei debiti residui. Una misura del genere esiste già in Austria, dove una persona può ricominciare da capo dopo tre anni di salario dignitoso.

Per Pascal Pfister, Segretario generale della DCS, "ogni seconda possibilità è un investimento nella stabilità sociale e nel progresso economico". Perché i costi sociali sono considerevoli: il 60,5% dei beneficiari dell'assistenza sociale è indebitato e i cantoni sopportano tra i 54 e i 200 milioni di franchi all'anno di mancati introiti per imposte e spese sociali non pagate. L'associazione sottolinea che il debito colpisce anche i bambini (6'632 dei quali vivono in famiglie sovraindebitate) e si batte per un sistema più umano ed economicamente razionale.



Guarda anche 

Dopo il voto popolare, il ministro PLR inventa tasse e scarica costi sui Comuni

VOTAZIONI - Il risultato del 28 settembre è stato limpido: ma a pochi giorni dal voto, il ministro delle finanze Christian Vitta sembra non aver capito il messa...
17.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Gianmaria Frapolli (Lega): “No all’aumento delle imposte, serve tagliare sprechi e doppioni”

VOTAZIONI - «No, non condivido l’aumento delle imposte per finanziare l’iniziativa sul 10% dei premi di cassa malati», afferma con chiarezza Gi...
13.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto