Svizzera, 16 ottobre 2025

L'abbonamento metà-prezzo starebbe per sparire (ma SwissPass Alliance smentisce)

Il popolarissimo abbonamento metà-prezzo, utilizzato da milioni di svizzeri, starebbe per essere abolito. Almeno stando alla rivista K-Tipp, secondo cui SwissPass Alliance, che riunisce le aziende del settore dei trasporti pubblici, sta valutando l'eliminazione dell'abbonamento metà-prezzo entro il 2027. Questo abbonamento, adottato da 3,3 milioni di viaggiatori, ha permesso per decenni ai clienti di usufruire di biglietti a metà prezzo per un costo annuo compreso tra 170 e 190 franchi.

In un comunicato stampa inviato mercoledì, la SwissPass Alliance ha tuttavia negato la fine del biglietto metà-prezzo, ma ha ammesso di star studiando un nuovo sistema tariffario. "È vero che il settore dei trasporti pubblici sta valutando l'introduzione di un nuovo sistema tariffario. Ma anche dopo la sua possibile introduzione (entro il 2035), il biglietto metà-prezzo rimarrà in vigore", si legge.

Il progetto concreto di un nuovo sistema tariffario è attualmente in fase di sviluppo, ha riconosciuto. "Ma la decisione relativa alla sua introduzione non è ancora stata presa". Un punto confermato dal suo direttore, Helmut Eichhorn, su RTS alle 12:30: la fine del biglietto metà-prezzo "non è all'ordine del giorno", ha assicurato. "Ma se una formula è molto apprezzata, rientra nella riflessione determinare come mantenerla o svilupparla per soddisfare al meglio le esigenze", ha specificato. 



Secondo K-Tipp al posto del metà-prezzo, si prevede l'introduzione di un nuovo modello chiamato "My Ride". Questa formula promette di "semplificare e digitalizzare radicalmente" l'attuale sistema tariffario. In concreto, i viaggiatori pagherebbero un abbonamento mensile base, per poi vedere aumentare lo sconto in base alla frequenza di utilizzo. Più prendono il treno, l'autobus o il tram, maggiore sarà lo sconto. Da maggio 2024, oltre 3.000 clienti hanno già testato questo prototipo, che mira a rendere il trasporto pubblico più conveniente rispetto all'auto. L'articolo pubblicato sul quotidiano svizzero tedesco ha rivelato anche altre conseguenze: si prevede che scompariranno anche diverse offerte iconiche, come i biglietti multi-corsa, gli abbonamenti da 9 ore, i biglietti scontati e il biglietto metà-prezzo Plus.

In conclusione, i viaggiatori meno a loro agio con la tecnologia digitale saranno probabilmente i maggiori perdenti. Già oggi, un quarto dei passeggeri acquista i biglietti in biglietteria. Se gli sconti del sistema "My Ride" fossero accessibili solo tramite un'app o uno Swisspass digitale, molti anziani potrebbero rimanere esclusi. Questa inevitabile modernizzazione potrebbe lasciare alcuni utenti penalizzati.

Guarda anche 

Chiasso, rischio chiusura del deposito FFS Cargo: Stefano Tonini (LEGA) interroga il Governo

TICINO - Entro il 2027 il deposito FFS Cargo di Chiasso potrebbe chiudere. L’atto firmato da Stefano Tonini (Lega), deputato in Gran Consiglio e municipale a Chi...
22.09.2025
Ticino

Le aggressioni al personale delle FFS sono sempre più violente, circa 10 casi al giorno

Le FFS presentano ogni mese circa venti denunce di passeggeri che aggrediscono il loro personale. Sebbene il numero delle aggressioni è stabile, la loro intensit&a...
22.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Omar BAlli (LEGA): "Nodo intermodale di Locarno-Muralto: VOTIAMO SI per il Locarnese e per il Ticino tutto!"

VOTAZIONI - La situazione attuale dell’area della Stazione di Muralto è nettamente insufficiente. La convivenza tra pedoni, ciclisti e traffico motorizzat...
10.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto