Ticino, 09 novembre 2025

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

Anche l’università professionale supera le soglie di studenti stranieri: due su tre sono italiani

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei settori non artistici, la soglia massima di studenti con diploma estero è fissata al 40%. Nel 2024, però, la quota effettiva ha toccato il 57,6%. E se non fosse per i corsi sanitari – dove la maggioranza è ancora svizzera – lo sforamento sarebbe ancora più marcato.
 


 

Nel design gli stranieri (quasi tutti italiani) rappresentano il 65,4%, mentre nella tecnica arrivano addirittura al 66,4%. In pratica, due studenti su tre provengono dalla Penisola: futuri frontalieri formati con soldi ticinesi. Dagli altri 25 Cantoni svizzeri, invece, arrivano appena 19 studenti – alcuni dal Moesano – a conferma dello scarso richiamo della SUPSI per i nostri connazionali d’Oltralpe.

 

Così, come già accade all’USI, anche la SUPSI rischia di trasformarsi in una colonia italiana finanziata dai contribuenti ticinesi. Eppure, nonostante la violazione degli accordi, il Consiglio di Stato propone di rinnovare senza indugi il generoso credito all’istituto. A chi gli chiede di invertire la rotta, la SUPSI risponde che il problema è la lingua e che molte formazioni esistono già in Svizzera interna. Ma allora, perché non adattare l’offerta formativa e attirare più studenti ticinesi? È davvero ora di darsi una mossa.
 

Fonte: risposta interrogazione parlamentare

Guarda anche 

Edo Pellegrini risponde a Tuto Rossi: “Ma non sei UDC?”. Scontro su Mamdani e Ghiringhelli

UDC TICINO - Scintille nell’area del centrodestra ticinese. L’ex deputato UDC/UDF Edo Pellegrini ha pubblicamente risposto a Tuto Rossi chiedendogli, con t...
09.11.2025
Ticino

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

“Ticino, un boom incredibile ma manca una federazione”

LUGANO - In Ticino Stefano Brunetti è stato uno dei promotori (o meglio: uno dei padri fondatori) del padel, un sport che negli ultimi anni ha fatto...
09.11.2025
Sport

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto