Le piccole e medie imprese (PMI) temono per il loro futuro. È questo il risultato dell'ultimo barometro dell'Unione Svizzera dell'Artigianato Artistico (Usam), secondo cui il 52% delle sezioni cantonali dell'Usam prevede un peggioramento della situazione economica nei prossimi dodici mesi, mentre il 42% prevede una stagnazione. Nessuna prevede alcun miglioramento.
Le cause principali di questo pessimismo rimangono la burocrazia, la carenza di manodopera qualificata e una pianificazione territoriale eccessivamente restrittiva. Fattori internazionali contribuiscono a peggiorare la situazione, in particolare i dazi doganali statunitensi. Anche gli accordi negoziati con l'UE, la cui consultazione si è appena conclusa e che sarà discusso in Parlamento, genera incertezza, in particolare a causa di un possibile aumento della burocrazia.
A queste difficoltà si aggiungono ora le preoccupazioni legate alla mancanza di successione. "Sono più i professionisti che lasciano il mondo del lavoro rispetto a quelli che vi entrano. L'ondata di pensionamenti dei baby boomer sta esacerbando questa tendenza", osserva Pierre Daniel Senn, vicepresidente dell'Unione svizzera delle piccole e medie imprese (Usam). Si batte quindi per il riconoscimento di titoli come il bachelor e il master professionale per aumentare l'attrattiva della formazione professionale superiore.
Anche la carenza di alloggi viene evidenziata. "Costruiamo troppo poco, sviluppiamo troppo poco e non ottimizziamo a sufficienza gli spazi esistenti", critica Senn. Questo aggrava la carenza di manodopera nelle regioni periferiche. Ad esempio, nel Canton Grigioni, un terzo delle aziende non assume più a causa della mancanza di alloggi disponibili. Le aziende chiedono quindi un programma di semplificazione globale: permessi di costruzione semplificati, un contenimento delle normative, una politica commerciale favorevole e un ruolo ridotto dello Stato. Mentre la maggior parte delle PMI segnala un clima imprenditoriale teso, alcune vedono comunque nell'intelligenza artificiale una leva per compensare la carenza di manodopera e migliorare la propria efficienza.





