Ticino, 11 luglio 2025

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

Mentre le Radio RSI perdono ascoltatori dopo l’abbandono dell’FM, le emittenti private guadagnano terreno. ReteUno passa dal 33% al 27%; ReteTre dal 19% al 13%. ReteDue abbondantemente sotto al 4%. Le private CH in rialzo dal 24% al 33%.

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l’addio alle frequenze FM. Con oltre 300 franchi all’anno versati da ogni economia domestica e migliaia di franchi a carico delle PMI per finanziare l’infrastruttura pubblica, la radiotelevisione di Stato arranca. Secondo gli ultimi dati di Mediapulse, le radio RSI hanno perso 14,1 punti percentuali di penetrazione, e circa 13% di quota di mercato.
 


 

La SSR prova a minimizzare parlando di “evoluzione prevista” dovuta all’abbandono delle frequenze FM e al passaggio al DAB+. Ma la realtà è che le nuove abitudini d’ascolto non bastano a giustificare una simile fuga del pubblico, in particolare nella Svizzera italiana. A fare da contraltare ci sono le emittenti private. Con Radio3i che guadagna il 3% di quota di mercato e e RadioTicino che guardagna quasi il 5%. Questo risultato corrisponde ad una crescita di circa il 30% in un anno e rappresenta un modello efficiente che dimostra come si possa competere  anche senza gravare in maniera eccessiva sulle tasche dei cittadini.

 

Due modelli, due mondi. Da una parte un colosso pubblico che perde ascoltatori ma continua a costare caro alle famiglie e alle aziende; dall’altra un’emittente privata che cresce, innova e conquista il pubblico pesando poco sulle finanze pubbliche. La domanda sorge spontanea: quanto è sostenibile continuare a finanziare a colpi di canone un servizio sempre meno ascoltato?
 

Fonte: Mediapulse

 

Guarda anche 

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

6.5 Euro al secondo: il contratto monstre di CR7

RYHAD (Arabia Saudita) – Nei giorni scorsi Cristiano Ronaldo ha rinnovato il contratto con l’Al Nassr, dove resterà per altre due stagioni, ovvero fino...
30.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto