Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna, le autorità hanno persino installato container per ospitare più detenuti.
Eppure, gran parte di questi detenuti non ha bisogno di essere dietro le sbarre. La Svizzera stessa contribuisce al sovraffollamento carcerario: ogni anno migliaia di persone vengono incarcerate perché non possono permettersi di pagare una multa o un'altra sanzione pecuniaria. Questo secondo le ultime statistiche pubblicate dalla Confederazione Svizzera.
L'anno scorso, 9'030 persone sono state incarcerate in Svizzera. Di queste, 4'985 sono state incarcerate perché non possono permettersi di pagare una multa. In altre parole, più della metà di tutti i ricoveri in carcere sono legati a sanzioni pecuniarie non pagate.
In media, le persone interessate trascorrono circa otto giorni in carcere per queste pene detentive alternative. Queste brevi detenzioni pongono numerosi problemi alle autorità e comportano costi significativi per le casse pubbliche: circa 200 franchi al giorno per detenuto.
Un esempio lampante riguarda il mancato pagamento del biglietto sui trasporti pubblici, un infrazione minore che da sola porta a centinaia di incarcerazioni ogni anno. Le persone colpite sono spesso beneficiari dell'assistenza sociale o persone non autosufficienti, prive di risorse e già sopraffatte da problemi finanziari.
Attualmente, le aziende di trasporto hanno la possibilità di denunciare gli evasori alla giustizia, oltre a emettere una multa sul biglietto. Quando decidono di farlo, spesso si innesca un vero e proprio calvario amministrativo per queste persone indigenti. Il più delle volte, i procuratori impongono multe che queste persone non sono in grado di pagare. Le azioni penali falliscono e la pena si trasforma infine in una pena detentiva alternativa.
La Consigliere nazionale Jessica Jaccoud (PS/VD) ha lanciato una campagna per ridurre il numero di pene detentive alternative, sottolineando che le detenzioni avvengono anche per somme di denaro molto piccole.
Il Parlamento non ha ancora discusso la misura, ma il Consiglio federale è aperto alla depenalizzazione per mancato pagamento delle multe. "L'abolizione delle sanzioni penali alleggerirebbe il carico di lavoro della polizia e del pubblico ministero. Anche i tribunali potrebbero essere alleggeriti e, infine, lo Stato non dovrebbe più occuparsi della riscossione delle multe e dell'esecuzione delle pene sostitutive". In questo scenario, i trasgressori sarebbero sanzionati solo con supplementi riscossi direttamente dalle aziende di trasporto.
Il Canton Zurigo può già vantare alcuni successi. Chi non è in grado di pagare le multe ha la possibilità di svolgere lavori socialmente utili invece di andare in prigione. Il problema, tuttavia, è che devono presentare domanda autonomamente ed entro i termini stabiliti. Molti falliscono solo per questo motivo.
Il Cantone dispone di un proprio servizio di consulenza, che informa in modo chiaro le persone che non hanno pagato le multe sulla possibilità di svolgere lavori socialmente utili. Grazie a questo approccio, il numero di persone che scelgono questa soluzione è aumentato del 26% in un anno.
Ma anche le pene detentive alternative hanno un certo effetto: i dati di Zurigo mostrano che circa il 60% delle persone finisce per pagare la multa all'ultimo minuto per evitare di andare in prigione.





