Ticino, 08 agosto 2018

Foletti: "La politica guarda il futuro nello specchietto retrovisore"

Intervista al Municipale di Lugano e Capo dicastero finanze Michele Foletti (LEGA). Dai buoni propositi del primo agosto, alle sfide della Città di Lugano

Ai festeggiamenti del primo agosto abbiamo sentito le allocuzioni di molti politici che hanno parlato di valori svizzeri e buoni propositi, quali sono i suoi?
Alla fine come non si possono non condividere le parole e i concetti detti un po’ da tutti. É come a Natale, siamo sempre tutti più buoni. E infatti il primo agosto è il natale della Patria. Poi ognuno valuterà se alle parole seguono i fatti.

Lei è municipale a Lugano, i tempi della campagna elettorale non sono distanti, cosa vorrebbe concludere ancora in questa legislatura prima che si passi solo a slogan elettorali?
Vorrei mettere la Città sulla strada del futuro. Abbiamo enormi potenzialità in questo momento di grandi cambiamenti sociali, economici e tecnologici. Dobbiamo saper coinvolgere chi è sul territorio ed è all’avanguardia a livello internazionale. E ci sono potenzialità enormi in Ticino. Ma la politica in generale non guarda al futuro, ha paura dei cambiamenti e ragiona spesso su strategie di retroguardia. Purtroppo i nuovi politici non hanno più ideali, né di destra, né di sinistra, ma ragionano unicamente in funzione del consenso elettorale. Una visione a corto termine che non ci permetterà più di contare su dei veri statisti capaci di far crescere
il nostro paese. In un mondo che cambia a velocità siderale, abbiamo un classe politica che in maggioranza rimpiange il passato e guarda il futuro nello specchietto retrovisore.
Peccato, perché una realtà come quella della Città di Lugano, potrebbe essere un laboratorio eccezionale per diventare la città del futuro.


Lugano ha due grossi progetti sul tavolo, il polo sportivo e quello congressuale. Riusciremo a vederne la realizzazione? L`investimento per il LAC di 250 milioni ha influito nella politica degli investimenti della Città anche per queste strutture?
Certo l’investimento per il LAC ha insegnato almeno una cosa alla politica: non fare il passo più lungo della gamba.Si sarebbe potuto capirlo anche prima, ma non c’era la volontà di guardare in faccia la realtà delle cose.
In merito ai due grandi progetti sono abbastanza fiducioso sul Campo Marzio come polo turistico e congressuale, mentre sono molto più scettico sul progetto del polo sportivo: un progetto nato storto che finirà anche peggio. Non sappiamo ancora cosa costerà alla fine ai cittadini, lo chiedo dal 2013, ma nessuno mi dà una risposta. Una cosa è certa: non sarà totalmente finanziato dall’investitore privato.


AC

Guarda anche 

L’Ambrì parte lento, il Lugano anche: ora tocca voltare pagina

AMBRÌ – La vittoria ottenuta all’esordio contro il Kloten, col guizzo di Heed a 8” dalla fine, aveva permesso al popolo biancoblù di veste...
14.09.2025
Sport

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto