Mondo, 13 agosto 2018

Il Portogallo ha sconfitto la disoccupazione... facendo il contrario di ciò che esige l'UE

Salario minimo, imposte sul grande giro d'affari, rivalutazione delle pensioni... Lisbona osa prendere la direzione opposta al dogma economico dell'UE. E, con dispiacere dei fautori dell'austerità, questa politica sta dando i suoi frutti.


Ci sarebbe, contro il famoso modello tedesco, una contro-modella portoghese? A giudicare dalle eccellenti cifre che Lisbona pu, sembra che il dogma di austerità, propagandato dall'Unione europea come l'unica opzione economica praticabile, sia seriamente messo in discussione.


Con il calo costante della disoccupazione dal novembre 2015, il Portogallo, che era ormai sull'orlo del collasso economico alcuni anni fa, ora non si limita a sollevare la testa: può addirittura guardare dall'alto ai suoi vicini europei. Mentre il tasso di disoccupazione ha raggiunto il picco del 17,5% all'inizio del 2013, è ora solo del 7,9% all'inizio del 2018, che è inferiore all'8,9% registratoper esempio dalla Francia.


I portoghesi, in quanto buoni allievi europei, hanno acconsentito al congelamento o alla riduzione dei loro stipendi per trovare la strada per l'occupazione? Al contrario, il salario minimo è stato aumentato da € 530 a € 557 nel 2017 e dovrebbe essere aumentato a € 600 nel 2019. La strategia di Lisbona ha seguito l'esempio francese e tedesco allentando la tassazione delle imprese? Ancora una volta, per niente: ad esempio, il governo portoghese ha creato una tassa per tutte le imprese con un fatturato superiore a 35 milioni di euro.


In realtà, per molti aspetti, la politica economica portoghese è in completa opposizione a quella raccomandata da Bruxelles e applicata da Berlino o Parigi per diversi anni. Il bilancio portoghese del 2018 prevede quindi un aumento delle pensioni di anzianità, un programma di potenziamento del servizio pubblico o, lontano dalla teoria del deflusso, una riduzione delle tasse per le classi medie. Mentre Bruxelles teorizza e impone una dottrina del rigore basata in particolare sulla diminuzione dei salari e sulla drastica riduzione della spesa sociale, il Portogallo sembra contraddire tutte le lezioni europee in materia economica.


Il successo portoghese non fa scuola a Bruxelles


Il governo di Antonio Costa può vantare di aver messo in pratica e con successo una politica economica ambiziosa. Perché il modello portoghese è così poco pubblicizzato nell'UE e così poco visibile sulla stampa? Senza dubbio
perché mostra che le politiche di stimolo, un concetto che è diventato quasi tabù in Europa, possono davvero dare i suoi frutti. Questi sono basati su un'idea semplice: aumentare i consumi migliorando i salari e quindi riempiendo le ordinazioni delle aziende, con effetti positivi per gli investimenti e la produttività.


Mentre molti governi europei con dogmi liberali e di austerità chiedono sacrifici ai loro cittadini, i cui risultati promessi sono difficili da trovare, la mancanza di entusiasmo mostrata dalle scelte politiche del governo di Antonio Costa ai governi social-liberali dell'UE e fautori dell'austerità è comprensibile. Il primo ministro portoghese non esita ad attaccare frontalmente la linea seguita dall'UE: "La politica di austerità seguita negli ultimi anni ha comportato un aumento senza precedente della disoccupazione con devastanti effetti sociali sui giovani e sui cittadini meno qualificati, così come sulle famiglie e su migliaia di disoccupati portoghesi: è stato anche associato a un deprezzamento della dignità del lavoro e dei diritti dei lavoratori ".


La politica di austerità ha portato a un aumento senza precedenti della disoccupazione con effetti sociali devastanti


Questa politica non ortodossa è tanto più fastidiosa per le autorità di Bruxelles. La Commissione ritiene inoltre che il bilancio portoghese del 2018 non soddisfi i requisiti di riduzione della spesa pubblica europea dello 0,6%, in quanto consentirebbe solo una riduzione dello 0,4%. L'UE sembra ossessionata dalla possibilità che il Portogallo stia mentendo sul mantra di Bruxelles secondo cui solo una riduzione della spesa pubblica può ridurre il deficit di bilancio. Dimostrando che una politica della domanda è in grado di innescare un circolo virtuoso che porta ad un aumento delle entrate statali, Lisbona mette in discussione i fondamenti stessi di un dogma economico che l'UE è così incline a credere che sembra inciso nel marmo A meno che non si tratti del suo stesso DNA?


Un paradosso molto europeo: i due sostenitori più zelanti della dottrina economica di Bruxelles, Berlino e Parigi, sono ben lungi dall'essere nella posizione migliore per indicare la strada. Con una crescita più lenta, minori consumi e minori investimenti nel primo trimestre del 2018, Francia e Germania traballano nella loro posizione di paesi leader in campo economico. 


(Fonte: rt.com)

Guarda anche 

Ueli Maurer al congresso AfD: “Dalla Svizzera guardiamo a quello che succede in Germania con stupore e sgomento”

“Hoi Alice, und grüezi mitenand”, i presenti a un congresso del partito AfD (Alternative für Deutschland) sono stati interpellati in svizzerotedesco...
04.02.2025
Mondo

Altra vittoria al cardiopalma: il Lugano resta in vetta

LUGANO - È stata una vittoria strappata con le unghie e con identi quella ottenuta dai bianconeri. E, a dire il vero, anche la Dea bendata...
02.02.2025
Sport

Lugano, prima la paura, poi la gloria

WINTERTHUR - Che spavento, Lugano! Messo sotto senza troppi complimenti dalla Cenerentola del campionato (leggi ultima in classifica) durante tut...
26.01.2025
Sport

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto