Svizzera, 16 agosto 2018

Violenza sulle donne: stranieri condannati tre volte di più rispetto agli svizzeri

La brutale aggressione di un gruppo di donne a Ginevra l'8 agosto (in cui una di loro è stata ricoverata in coma) e il pestaggio di una ragazza alla Street Parade di Zurigo da lo scorso sabato hanno acceso in Svizzera il dibattito sulla violenza sulle donne. In entrambi i casi gli autori delle violenze erano cittadini stranieri. In sostanza, per la sinistra la colpa è di una società misogina e senza rispetto per le donne (nella foto una manifestazione di simpatizzanti di sinistra riunitisi lo scorso finesettimana per denunciare la violenza alle donne, da notare che nessuno degli speaker ha accennato al fatto che gli autori fossero stranieri), per la destra si tratta di un fenomeno importato colpa di una politica migratoria troppo permissiva e dell'assenza di controllo ai confini. Sul tema si è chinato il Blick che oggi ha dedicato alla questione la prima pagina con un articolo intitolato "Il tabù: la violenza degli stranieri". Spunto per gli articoli non sono solo i due avvenimenti di Ginevra e Zurigo ma anche le affermazioni della Presidente delle donne PPD, Barbara Sigg, la quale ha dichiarato che se si vuole risolvere il problema bisogna affrontarlo senza tabù, riferendosi nel concreto alla provenienza degli autori, aspetto che media e politici preferiscono ignorare o sottacere.


Il Blick è andato quindi a guardare le statistiche per verificare se questo tabù fosse giustificato da percezioni soggettive, e quindi casi come quelli di Ginevra e Zurigo sono isolati e non rappresentativi, o se invece l'auspicio della signora Sigg, e quindi ciò
i partiti di destra sostengono da anni riguardo alla "criminalità d'importazione", abbia un fondo di verità. Ciò che ci rivela il Blick, attraverso le cifre fornite dall'Ufficio federale di statistica, è che effettivamente gli stranieri compiono in proporzione molti più crimini degli svizzeri. Rimanendo sul tema della violenza sulle donne scopriamo che nel 2017 su 514 casi di coazione sessuale compiuti da maschi (solo due sono stati compiuti da donne), in 262 casi gli autori erano stranieri mentre in 242 gli autori erano svizzeri. Se rapportato alla percentuale di stranieri residenti in Svizzera, circa il 25%, significa che gli stranieri in Svizzera compiono tre volte più atti di coazione sessuale rispetto agli svizzeri. Lo stesso tasso viene rilevato anche per quel che riguarda i 1086 casi di molestie sessuali avvenuti lo stesso anno mentre la differenza è ancora più marcata per quel che riguarda gli stupri: nel 2017 gli stranieri condannati per stupro erano cinque volte tanto gli svizzeri.


Più in generale, sul totale dei crimini, gli stranieri commettono il doppio dei crimini rispetto agli svizzeri. Da notare che, riferisce sempre il Blick, l'Ufficio di Statistica, il cui compito come lo dice il nome dovrebbe essere quello di calcolare e fornire dati e statistiche si è affrettato a precisare che la nazionalità non è l'unico fattore da tenere in considerazione per determinare se una persona commette reati. Come se non fosse ovvio, e a riprova che effettivamente in Svizzera sul tema esiste un tabù.

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto