Svizzera, 01 settembre 2018

Svitto contraria al nuovo centro federale per richiedenti l'asilo, la Confederazione non sa dove metterli

Il cantone di Svitto mantiene la sua opposizione all'installazione di un centro per richiedenti l'asilo federale nella zona industriale di Wintersried (SZ). Ritiene inaccettabile che la Confederazione abbia avviato una procedura di approvazione del piano, quando aveva promesso di tenere conto del suo parere. Ricorrerà quindi al progetto.
 

Il Consiglio di Stato di Svitto ha scritto una lettera alla consigliera federale Simonetta Sommaruga esprimendo il suo rifiuto, ha detto giovedì. Si appellerà contro la volontà della Confederazione nel quadro della procedura di approvazione del piano. "Avremmo preferito evitare la via legale e trovare una soluzione politica, ma lanciando questa procedura, la Confederazione ha lasciato il campo politico", spiega il presidente del Consiglio di Stato Kaspar Michel.
 

In tal modo, Berna "rompe la sua promessa" di cercare e scegliere i siti che ospitano i centri di procedura di asilo coinvolgendo cantoni e comuni nel processo decisionale, denuncia l'esecutivo svittese considerando il metodo "inaccettabile". Pertanto invita la signora Sommaruga a venire a Svitto per spiegarsi.
 

Nocivo per lo sviluppo economico
 

Il governo cantonale combatte da anni l'installazione di un tale centro nel sito in questione, situato tra Seewen (SZ), Svitto e Brunnen (SZ), lungo la linea ferroviaria del Gottardo. Questa scelta danneggerebbe lo sviluppo economico dell'area. Da parte sua, la Confederazione vede in questo sito la migliore variante tra le 15 alternative studiate.
 

Lanciando la procedura di approvazione del piano - l'equivalente di una procedura di permesso di costruzione - Berna vuole assicurarsi che la Svizzera centrale abbia un centro di procedura di asilo federale entro il 2022.

Il centro federale di Glaubenberg (OW) chiuderà nel frattempo le sue porte.


Decisione entro settembre 2019
 

Tuttavia, non è escluso che la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) rinunci definitivamente al sito di Svitto. Si dice pronto a ritirare la procedura di approvazione per i piani, se Confederazione, Cantoni e Comuni concorderanno entro settembre 2019 un'alternativa equivalente.
 

La Confederazione sta faticando a completare l'elenco dei futuri centri federali per i richiedenti asilo. Cinque dei diciotto siti necessari per accelerare le procedure di asilo rimangono da trovare.
 

La Svizzera romanda dovrà accogliere 1280 richiedenti asilo. Il centro di procedura di Boudry (NE) occuperà l'attuale centro di Vallorbe (VD). Due centri di partenza situati a Chevrilles (FR) e Grand-Saconnex (GE) saranno in grado di accogliere i richiedenti che hanno ricevuto una decisione negativa. Ma rimane ancora un sito da trovare.


Test pilota concluso a Zurigo
 

La nuova legge sull'asilo entrerà in vigore il 1 ° marzo 2019. Prevede che le procedure di asilo debbano essere svolte entro un massimo di 140 giorni nel rispetto dei principi dello stato di diritto.
 

La procedura accelerata di asilo è stata testata dal 2014 a Zurigo nell'ambito di un progetto pilota. La durata del procedimento è stata ridotta di oltre un terzo. Anche i ricorsi sono diminuiti di un terzo. Rispetto al periodo precedente alla fase di test, tre volte più candidati hanno lasciato la Svizzera volontariamente. A Zurigo è in costruzione un centro federale che sarà aperto nell'autunno 2019.


(Fonti: 24heures, rts.ch)

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Si riprende mentre guida a 220 km/h e con video zoofili sul telefono, andrà in carcere ma sfugge all'espulsione

Un cittadino kosovaro che abita nel Canton Svitto ha pagato a caro prezzo il fatto di essersi filmato più volte mentre guidava a velocità eccessive, fino a ...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto