Svizzera, 26 ottobre 2018

Dal Consiglio degli Stati un "sì" risicato al miliardo di coesione (con il voto decisivo di Filippo Lombardi)

Il Consiglio degli Stati si mostrerà verosimilmentemolto diviso sulla questione pagamento da parte della Svizzera di un nuovo "miliardo di coesione" all'Unione europea. La sua commissione per la politica estera ha infatti raccomandato di accettare il progetto del Consiglio federale solo grazie al voto decisivo del presidente Filippo Lombardi..

La commissione da una parte riconosce che non esiste un legame formale tra contributo di coesione, equivalenza di mercato e negoziazione di un accordo quadro istituzionale con l'UE. Tuttavia, a suo avviso, un legame politico tra i tre oggetti è stato creato in realtà dal rifiuto dell'Unione di concedere alla Svizzera l'equivalenza di mercato illimitata in relazione all'accordo quadro.

La commissione però sostiene di non volere "gettare olio sul fuoco". Con 8 voti favorevoli e 4 contrari, ha rifiutato di sospendere il pagamento di un nuovo contributo di coesione fino a quando la Svizzera non avrà ottenuto un'equivalenza illimitata dalla borsa di Bruxelles. Il Comitato delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati aveva formulato questa richiesta in un rapporto congiunto.

Per la maggioranza
della commissione, sarebbe inopportuno stabilire un legame formale "ingiustificato" tra equivalenza borsistica, accordo quadro e contributo di coesione. Ritieni inoltre che sarebbe un segnale negativo all'indirizzo dell'UE, mentre è prioritario ristabilire un rapporto di fiducia tra le due parti.

Nel contesto dell'esame dettagliato del progetto, il voto decisivo del presidente Lombardi è stato nuovamente decisivo per respingere una proposta che richiedeva il versamento del contributo solo se si notano chiari segni di miglioramento nelle relazioni bilaterali e l'UE non adotta misure discriminatorie nei confronti della Svizzera. La richiesta era in linea con una co-relazione del Comitato finanziario. La questione passa ora al Consiglio nazionale, che si chinerà sull'oggetto durante il primo trimestre del 2019.

Il Consiglio federale aveva chiesto al Parlamento di liberare per l'UE 1,302 miliardi di franchi in dieci anni. La maggior parte di questa somma (1,047 miliardi) mira a ridurre le disparità economiche e sociali nell'Europa allargata mentre altri $ 190 milioni sarebbero destinati alla della migrazione. 

(Fonte: 20minutes.ch)

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto