Mondo, 17 novembre 2018

"Il patto ONU per la migrazione è il primo passo per far diventare l'immigrazione un diritto dell'uomo"

Il dottor Alexander Gauland (nella foto), un parlamentare tedesco del partito AfD, in un discorso davanti al parlamento tedesco spiega le sue obiezioni alla prospettiva che la Germania firmi il Patto ONU per la migrazione. "Nel patto ONU per la migrazione l'immigrazione viene presentata unicamente come fonte di prosperità e sviluppo sostenibile" afferma Gauland "ma non si menziona il fatto che l'immigrazione può anche avere un effetto destabilizzante sui paesi che ne sono colpiti". Gauland sostiene inoltre che l'asilo e l'immigrazione non sono sufficientemente differenziati nel testo del trattato e che gli interessi dei paesi "bersaglio" dell'immigrazione non vengono considerati.

"Nel patto tutti i paesi sono considerati come paesi di partenza, di transito e di arrivo dell'immigrazione, quando sappiamo benissimo che la maggior parte dei paesi che firmerà quest'accordo non sarà mai un paese di destinazione per migranti" afferma Gauland "questo documento è il primo passo per fare dell'immigrazione un diritto dell'uomo senza che le leggi dei singoli paesi siano presi in considerazione".

Gauland poi cita alcuni passaggi critici del trattato, come quello in cui i paesi firmatari si "impegnano ad assicurare a qualunque migrante, indipendentemente dal suo status legale, un accesso ai servizi
di base". In altre parole, sostiene Gauland, si assicura ai migranti la possibilità di "immigrare nello stato sociale" di una nazione.

Un'altro aspetto critico per Gauland è quello della "non vincolanza" del trattato. L'insieme del patto sarebbe una serie di "impegni non vincolanti", un concetto contradditorio secondo il parlamentare di AfD. "Cari signori sui banchi del governo, quanto ci credete stupidi noi e i vostri elettori?" chiede retoricamente Gauland, girandosi verso la sua destra dove siedono gli esponenti del governo tedesco.

Gauland infine cita il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, il quale aveva espresso il timore, per spiegare il rifiuto dell'Austria di firmare il patto, che una volta entrato in vigore il patto influenzi i tribunali internazionali nel limitare la sovranità dei singoli stati di limitare l'immigrazione nel loro territorio. "Questo patto si trova sulla strada che porterà le nazioni a cedere la propria sovranità" conclude Gauland "i sognatori di sinistra e le èlite mondialiste vogliono trasformare la nostra nazione in una zona di insediamento permanente".

Il discorso di Gauland è disponibile su YouTube, in tedesco sottotitolato in inglese, cliccando qui.

Guarda anche 

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto