Mondo, 19 novembre 2018

Una coppia dice di voler aiutare un senzatetto, raccolgono quasi mezzo milione ma lui non vede un soldo. Ora rischiano fino a 10 anni di prigione

La commovente storia di una coppia aveva ha promosso una raccolta fondi per aiutare un senzatetto era diventata rapidamente una sensazione internazionale raccogliendo oltre 400 mila dollari da migliaia di donatori di buon cuore. Ma i suoi protagonisti sono ora accusati di aver inventato la storia in modo da commuovere il pubblico e spingere le persone a donare.

Kate McClure, 28 anni, e Mark D'Amico, 39 anni, del New Jersey, Stati Uniti, avevano iniziato una campagna finalizzata a raccogliere fondi per l'ex marine e senzatetto Johnny Bobbitt, 34 anni. Nel tentativo di persuadere le persone a donare, hanno offerto una storia di come Bobbitt aveva rinunciato ai suoi ultimi 20 dollari per aiutare Kate a fare rifornimento quando la sua auto si guastò nel 2017.

Ma dei messaggi tra la coppia e l'ex-marine, passati al vaglio dagli inquirenti, rivelano che lungi dal voler compiere un atto di buona volontà gratuito, la coppia avrebbe cospirato con il senzatetto circa un mese prima del lancio della campagna.

"L'intera raccolta fondi era basata su una bugia", ha detto il procuratore della contea di Burlington, Scott Coffin.

"Meno di un'ora dopo che la raccolta fondi era partita su GoFundMe (un sito su cui si possono
creare raccolte fondi), McClure, in uno scambio di messaggi con un amico, ha dichiarato che la storia di Bobbitt che l'ha aiutato era finta."

Avevano iniziato la campagna con un modesto obiettivo di raccogliere 10'000 dollari. Ma la storia aveva commosso così tanto da spingere oltre 14'000 persone a mettersi le mani in tasca e donare alla causa, portando la somma finale a 400'000 dollari.

Quasi tutti i soldi sono stati spesi dalla coppia, secondo quanto riferito dal portale RT, che l'ha sperperata in casinò, borse di lusso, un viaggio di Capodanno a Las Vegas e una BMW.

Ma il piano della coppia, apparentemente riuscito, è andato a monte perchè non havrebbero dato a Bobbitt la sua giusta quota, il che ha portato l'ex-marine a fare causa contro di loro, il che ha infine portato alle indagini che hanno rivelato come fosse tutto una truffa loro azioni.

Inizialmente i due si erano difesi dicendo di aver trattenuto la somma in modo che l'ex-marine non la sperperasse da solo. Ma la scusa è durata poco.

Il trio è ora accusato di furto di secondo grado con l'inganno. Se condannati, ognuno di loro potrebbe essere condannato fino a dieci anni di prigione.

Guarda anche 

Putin reagisce alle sanzion di Trump: "La risposta sarà molto forte, per non dire sorprendente"

Nonostante l'annuncio di Donald Trump di rinviare l'incontro previsto con lui a Budapest, Putin ha chiesto la continuazione del "dialogo", mettendo nuov...
24.10.2025
Mondo

New York paga 17 milioni per due veli tolti: “la woke culture costa cara”

WOKE - La città di New York pagherà 17,5 milioni di dollari a due donne musulmane arrestate nel 2018, costrette a togliersi lo hijab per la foto d’...
24.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto