Svizzera, 07 dicembre 2018

Accordo quadro, il Consiglio federale decide... di non decidere (e all'UE dovrebbe andare bene)

Accordo istituzionale con l'Unione europea, oggi doveva essere il giorno in cui il Consiglio federale doveva decidere se accettare o meno l'accordo negoziato con Bruxelles. E alla fine il Consiglio federale ha deciso... di non decidere. Prima di dire se accetta o rifiuta il progetto derivante dai negoziati, ha deciso oggi di lanciare un importante dibattito pubblico sull'"accordo" negoziato con l'UE. Lo ha fatto sapere in una conferenza pubblica indetta oggi pomeriggio.

Il governo ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri di consultare i circoli interessati sull'esito dei negoziati. Queste consultazioni "serviranno da base per un'analisi approfondita degli interessi politici in vista di una possibile firma dell'accordo". In questo modo, la Svizzera mostra all'UE di entrare in materia sull'accordo negoziato finora e per Bruxelles ciò dovrebbe essere sufficiente per ristabilire l'equivalenza borsistica e non decidere ulteriori sanzioni verso Berna.

Rischio di sanzioni

La situazione è molto delicata per il governo. È entrato nella trattativa fissando le linee rosse e diverse di queste sono state oltrepassate. Il Consiglio federale sa che sarà difficile ottenere il sostegno del Parlamento, per non dire dal popolo. Ma il rifiuto del progetto definitivo rischia di esporre la Svizzera alle sanzioni di Bruxelles.

Il governo espone tutta una serie di opzioni: interrompere i negoziati su questioni come l'elettricità, la salute pubblica e la sicurezza alimentare, il mancato riconoscimento dell'equivalenza della borsa svizzera che scade alla fine del mese. Un rifiuto esporrebbe anche l'incertezza giuridica al regolare aggiornamento degli accordi di accesso al mercato e renderebbe difficile qualsiasi negoziato.

Il governo ricorda inoltre che non è possibile per l'UE sospendere o rinviare i negoziati sull'accordo quadro. Nuovi colloqui non sono esclusi, ma non potrebbero aver luogo prima del 2020 e non vi è alcuna garanzia che l'UE si basi sull'attuale progetto di accordo.

Il Consiglio federale preferisce quindi procrastinare la sua decisione rendendo pubblico il risultato ottenuto finora. Voluto da Bruxelles soprattutto per garantire una migliore armonizzazione dei diritti svizzeri ed europei, l'accordo istituzionale non concernerà i circa 120 accordi bilaterali.

La Svizzera ha ottenuto che si applica solo ai futuri accordi di accesso al mercato e ai cinque testi esistenti: libera circolazione delle persone, riconoscimento reciproco nella valutazione della conformità, prodotti
agricoli, trasporto aereo e trasporto terrestre.

Ripresa del diritto UE non automatico

La Svizzera avrà tempo sufficiente per riprendere ogni sviluppo della legislazione europea, con la possibilità di indire un referendum. Un recupero automatico è escluso.

D'altro canto, l'UE vuole concessioni sulle misure di accompagnamento alla libera circolazione delle persone. Chiede che la Svizzera sottometta la protezione dei salari alla legislazione europea (direttiva sui lavoratori distaccati) entro tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo istituzionale.

Rispetto al diritto UE sulla protezione dei salari, la Svizzera potrà beneficiare unicamente delle seguenti eccezioni: un periodo di annuncio dei lavoratori distaccati di quattro giorni (in luogo degli attuali otto), il deposito di una cauzione solo per i datori di lavoro che hanno infranto la legge e un obbligo di presentare documentazione per i lavoratori indipendenti.

Assistenza sociale

Il progetto non menziona la direttiva sulla cittadinanza europea (direttiva sulla libera circolazione dei cittadini dell'UE). Il testo obbligherebbe la Svizzera a estendere i diritti di assistenza sociale, offrire una maggiore protezione contro l'espulsione e garantire un diritto di soggiorno permanente a partire dai 5 anni di residenza.

Berna ritiene che questo non sia uno sviluppo della libera circolazione da riprendere. Bruxelles invece è di un'altra opinione. Né il progetto menziona il regolamento UE sul coordinamento dei servizi di sicurezza sociale in corso di riforma. Se la Svizzera è obbligata a seguire, dovrebbe pagare le indennità di disoccupazione ai lavoratori frontalieri attivi sul suo territorio.

Se le parti non sono d'accordo sulla ripresa della legge, si applicherà il nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie. Ciascuna delle parti può sottoporre la questione al comitato di gestione congiunto.

Se quest'ultimo non riesce a trovare una soluzione entro tre mesi, ciascuna parte può fare riferimento a un tribunale arbitrale misto che deciderà autonomamente. La sua decisione sarà vincolante per entrambe le parti e, in caso di non conformità, l'altra parte può decidere in merito a misure di compensazione proporzionali.

La Svizzera è riuscita a far riconoscere le eccezioni esistenti per il trasporto terrestre, come il divieto di circolare di notte o il limite delle 40 tonnellate. La questione degli aiuti di stato vietati da Bruxelles sarebbe stata risolta.  

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

“Un’impresa memorabile. Ma ora rompiamo il tabù”

GINEVRA - Il calcio romando non vince più un titolo svizzero dal 1999. Tanti, troppi anni, un lasso di tempo in cui nella regione francofona ci sono stati fal...
08.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto