Accordo istituzionale con l'Unione europea, oggi doveva essere il giorno in cui il Consiglio federale doveva decidere se accettare o meno l'accordo negoziato con Bruxelles. E alla fine il Consiglio federale ha deciso... di non decidere. Prima di dire se accetta o rifiuta il progetto derivante dai negoziati, ha deciso oggi di lanciare un importante dibattito pubblico sull'"accordo" negoziato con l'UE. Lo ha fatto sapere in una conferenza pubblica indetta oggi pomeriggio.
Il governo ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri di consultare i circoli interessati sull'esito dei negoziati. Queste consultazioni "serviranno da base per un'analisi approfondita degli interessi politici in vista di una possibile firma dell'accordo". In questo modo, la Svizzera mostra all'UE di entrare in materia sull'accordo negoziato finora e per Bruxelles ciò dovrebbe essere sufficiente per ristabilire l'equivalenza borsistica e non decidere ulteriori sanzioni verso Berna.
Rischio di sanzioni
La situazione è molto delicata per il governo. È entrato nella trattativa fissando le linee rosse e diverse di queste sono state oltrepassate. Il Consiglio federale sa che sarà difficile ottenere il sostegno del Parlamento, per non dire dal popolo. Ma il rifiuto del progetto definitivo rischia di esporre la Svizzera alle sanzioni di Bruxelles.
Il governo espone tutta una serie di opzioni: interrompere i negoziati su questioni come l'elettricità, la salute pubblica e la sicurezza alimentare, il mancato riconoscimento dell'equivalenza della borsa svizzera che scade alla fine del mese. Un rifiuto esporrebbe anche l'incertezza giuridica al regolare aggiornamento degli accordi di accesso al mercato e renderebbe difficile qualsiasi negoziato.
Il governo ricorda inoltre che non è possibile per l'UE sospendere o rinviare i negoziati sull'accordo quadro. Nuovi colloqui non sono esclusi, ma non potrebbero aver luogo prima del 2020 e non vi è alcuna garanzia che l'UE si basi sull'attuale progetto di accordo.
Il Consiglio federale preferisce quindi procrastinare la sua decisione rendendo pubblico il risultato ottenuto finora. Voluto da Bruxelles soprattutto per garantire una migliore armonizzazione dei diritti svizzeri ed europei, l'accordo istituzionale non concernerà i circa 120 accordi bilaterali.
La Svizzera ha ottenuto che si applica solo ai futuri accordi di accesso al mercato e ai cinque testi esistenti: libera circolazione delle persone, riconoscimento reciproco nella valutazione della conformità, prodotti