Svizzera, 13 dicembre 2018

I rifugiati che tornano al loro paese perderanno il diritto all'asilo, ma con delle eccezioni (che hanno fatto infuriare l'UDC)

I rifugiati che fanno ritorno nel loro paese dovrebbero perdere il diritto di asilo in Svizzera. Il parlamento ha sì deciso di stringere la vite, ma alla fine il Consiglio nazionale si è allineato al Consiglio degli Stati per mantenere delle eccezioni. Ai rifugiati riconosciuti è già proibito recarsi nel loro paese di origine o di provenienza. Grazie alla revisione della legge sugli stranieri e all'integrazione, il divieto sarà sancito nella legge e le autorità svizzere non dovranno più dimostrare che il rifugiato ha fatto ritorno al suo paese d'origine.

Alla fine di settembre, il Consiglio nazionale aveva votato per il ritiro automatico dello status di rifugiato. Il Consiglio degli Stati invece si era rifiutato di andare così lontano. Secondo i senatori, le autorità dovrebbero rinunciare al ritiro se il rifugiato rende verosimile che sia stato costretto ad andare nel suo paese. La maggior parte del nazionale
si è quindi allienato dietro questo parere con 109 voti contro 66. Solo l'Udc si è espressa contro qualsiasi eccezione. "Dobbiamo garantire un minimo di credibilità alla politica svizzera in materia di asilo", ha dichiarato Jean-Luc Addor (UDC/VS). Vietare qualsiasi eccezione sarebbe disumano, ha affermato da partre sua il ministro della Giustizia e della polizia, Simonetta Sommaruga.

La scelta del parlamento ha suscitato l'ira dell'UDC che in un comunicato ritiene che la soluzione sia "molle" e lasci aperte le porte a abusi. "Per un rifugiato basterà inventarsi una storia qualsiasi per poter passare le sue vacanze al suo paese" si può leggere nel testo. E poi attacca PLR e PPD, rei di aver abbandonato il divieto puro e semplice per allinearsi con la sinistra. "È come succede sempre: PPD e PLR fanno credere di essere di destra, per poi allinearsi con la sinistra".

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto