Solo che, invece di dare la priorità ai lavoratori svizzeri come esplicitamente chiesto dal testo accolto in votazione popolare, la misura è stata estesa non solo ai lavoratori stranieri residenti in Svizzera ma anche a quelli residenti all'estero. In pratica, un lavoratore straniero, sia esso residente o meno in Svizzera, sarà avvantaggiato rispetto a un lavoratore svizzero se quest'ultimo non è iscritto all'ufficio di collocamento.
A beneficiare di questa misura saranno comunque solo i disoccupati che cercano lavoro in una professione con un tasso di disoccupazione superiore all'8%. La misura “è stato esteso dal Parlamento svizzero ai lavoratori frontalieri per non attirare le ire dell'Unione europea” scrive il Blick nella sua edizione del 17 dicembre.
“I lavoratori frontalieri hanno capito come funziona il sistema”
/>
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
Guarda anche
Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”
UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo
L’Ambrì parte lento, il Lugano anche: ora tocca voltare pagina
AMBRÌ – La vittoria ottenuta all’esordio contro il Kloten, col guizzo di Heed a 8” dalla fine, aveva permesso al popolo biancoblù di veste...
14.09.2025
Sport
"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale
LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino
Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia
SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport