Solo che, invece di dare la priorità ai lavoratori svizzeri come esplicitamente chiesto dal testo accolto in votazione popolare, la misura è stata estesa non solo ai lavoratori stranieri residenti in Svizzera ma anche a quelli residenti all'estero. In pratica, un lavoratore straniero, sia esso residente o meno in Svizzera, sarà avvantaggiato rispetto a un lavoratore svizzero se quest'ultimo non è iscritto all'ufficio di collocamento.
A beneficiare di questa misura saranno comunque solo i disoccupati che cercano lavoro in una professione con un tasso di disoccupazione superiore all'8%. La misura “è stato esteso dal Parlamento svizzero ai lavoratori frontalieri per non attirare le ire dell'Unione europea” scrive il Blick nella sua edizione del 17 dicembre.
“I lavoratori frontalieri hanno capito come funziona il sistema”
/>
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
Guarda anche
"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"
I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino
Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi
Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera
Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione
Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera
L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”
Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera