Solo che, invece di dare la priorità ai lavoratori svizzeri come esplicitamente chiesto dal testo accolto in votazione popolare, la misura è stata estesa non solo ai lavoratori stranieri residenti in Svizzera ma anche a quelli residenti all'estero. In pratica, un lavoratore straniero, sia esso residente o meno in Svizzera, sarà avvantaggiato rispetto a un lavoratore svizzero se quest'ultimo non è iscritto all'ufficio di collocamento.
A beneficiare di questa misura saranno comunque solo i disoccupati che cercano lavoro in una professione con un tasso di disoccupazione superiore all'8%. La misura “è stato esteso dal Parlamento svizzero ai lavoratori frontalieri per non attirare le ire dell'Unione europea” scrive il Blick nella sua edizione del 17 dicembre.
“I lavoratori frontalieri hanno capito come funziona il sistema”
/>
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.
Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.
UDC infuriata
L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.
"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.
Guarda anche
Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%
La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera
Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”
SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino
Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba
CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo
La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi
I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera