Svizzera, 18 gennaio 2019

L'UDC chiede un codice penale più severo, chi commette crimini violenti deve finire in carcere

Delinquenti e criminali violenti non dovrebbero più essere in grado di sfuggire alla prigione. L'UDC reclama sanzioni più di quelle proposte dal Consiglio federale in una revisione del codice penale, ad eccezione delle infrazioni stradali.

Il partito ha presentato giovedì alla stampa le sue proposte sulla questione attualmente in discussione dallla commissione giuridica del Consiglio degli Stati. Il progetto, secondo i democentristi, si inserisce perfettamente nel programma parlamentare dell'Udc sotto lo slogan "Libertà e sicurezza" svelato la settimana scorsa.

Pene più severe

Per l'UDC, le molestie sull'integrità fisica o sulla vita, i reati sessuali, gli atti di violenza in gruppo o le aggressioni alle forze dell'ordine e ai dipendenti pubblici devono essere puniti duramente. Gli autori non dovrebbero più essere in grado di evitare il carcere.

Il partito sostiene inoltre che qualcuno che ha brutalmente assassinato qualcuno non dovrebbe essere rilasciato dopo meno di 15 anni. La pena massima per tali atti dovrebbe essere esteso a 60 anni, citando quale esempio l'assassino Thomas N. che aveva ucciso quattro
persone a Rupperswil (AG) il quale, secondo l'opinione del Consigliere nazionale Thomas Aeschi dovrebbe rimanere dietro le sbarre per almeno 40 anni. Le sanzioni dovrebbero anche essere inasprite per i casi di pedopornografia e pedofilia.

Il progetto del Consiglio federale

Il progetto attualemnte in discussione del Consiglio federale mira già a rendere più severe le pene per tutta una serie di crimini che riguardano l'integrità sessuale, la vita e l'integrità fisica. La pena per gli stupratori dovrebbe essere raddoppiata a due anni (sempre a dieci anni al massimo) e lo stupro di un uomo può essere condannato in quanto tale.

Le sanzioni saranno invece ammorbidite in altre aree come le condanne per diffamazione. Il governo ha lottato per finalizzare una riforma molto controversa nella consultazione iniziata nel 2010 e da allora alleggerito il catalogo dei reati toccati dal cambiamento. Ad esempio, non verrà abrogato l'articolo sull'incesto e non sarà aumentata la pena massima per omicidio colposo da tre a cinque anni di carcere. Con questa revisione il Consiglio federale vuole solo correggere gli squilibri attuali.  

Guarda anche 

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto