Svizzera, 04 febbraio 2019

Nel canton Berna aboliscono i compiti a casa, ma i genitori degli allievi non approvano

Bisognerebbe abolire i compiti a casa? È la domanda che in molti si stanno ponendo nel Canton Berna, dove si è deciso di ridurli in modo significativo nel'ambito del programma scolastico Lehrplan 21. Diversi comuni hanno perfino deciso di abolirli del tutto a partire da lquesto anno scolastico, come a Köniz, e questo per il dispiacere di molti genitori.

Sei mesi dopo l'introduzione della misura, molti genitori sono ancora parecchio critici, secondo riferisce il portale bernese “DasBund”. Per Bettina Dénervaud, madre e co-presidente dell'associazione “Genitori e scuola” del cantone di Berna, il bilancio finora è deludenti.

"I genitori non sanno più cosa sono i compiti che dovrebbero essere svolti a casa", dice. Inoltre diversi confondono compiti a casa con lo studio. "Un bambino dovrebbe terminare un compito a casa e imparare il vocabolario francese per la verifica di domani o no?" si chiede Dénervaud. Inoltre, osserva che gli studenti più deboli spesso portano a casa compiti. E anche i più dotati non possono evitare di lavorare a casa se vogliono andare al liceo o in un'altra scuola con una particolare selezione, dice.

"Non c'è abbastanza tempo per imparare tutto a scuola", sostiene la madre. "Anche se i bambini hanno abbastanza tempo per svolgere i compiti, spesso lo usano impropriamente", dice. "L'apprendimento indipendente è difficile per la maggior parte dei bambini", afferma Bettina Dénervaud.
Di conseguenza, i bambini trascorrono più tempo a scuola e in seguito hanno comunque bisogno di studiare e finire i compiti a casa.

Tuttavia, la soddisfazione dei genitori dipende in larga misura da come la scuola comunica con loro. Perché hanno bisogno di essere informati su ciò che i loro figli stanno facendo in classe, sostiene l'altra co-presidente dell'associazione di “Genitori e scuola”, Gabriela Heimgartner. "Molti genitori usano i compiti per farsi un'idea di cosa succede a scuola", spiega Gabriela Heimgartner. Di conseguenza, spetta alla scuola spiegare meglio il contenuto della formazione, secondo lei.

A Köniz, il messaggio sembra passare a poco a poco. Gli insegnanti inviano ai genitori una lettera all'inizio di ogni trimestre per annunciare i prossimi argomenti che verranno trattati in classe. Gli studenti devono anche portare a casa le loro verifiche a casa da far firmare. Questi sono dettagliati dagli insegnanti e i genitori sono invitati ad aggiungere i loro commenti. Di conseguenza, le lamentele dei genitori sono diminuite. "Possiamo facilmente capire la situazione dei nostri bambini e aiutarli laddove ci sono davvero delle lacune", afferma un papà.

E cosa dicono gli insegnanti? Le opinioni divergono, secondo il Bund. Alcuni sono felici di avere meno compiti da correggere a casa. Ma altri hanno difficoltà a coordinarsi con gli altri insegnanti di una classe per fare in modo che il numero massimo di compiti consentiti non sia superato.

Guarda anche 

Nota allo studente: si arrampicava sulla ringhiera per non salire sulla scala arcobaleno

VERONA (Italia) – È stato punito con una nota disciplinare uno studente di 13 anni che a scuola si era arrampicato su una ringhiera, per non salire una &lsqu...
09.03.2025
Magazine

Max Felicitas invitato a scuola a parlare di educazione sessuale: scattano le proteste e l’incontro salta

GALLARATE (Italia) – Il noto pornostar Max Felicitas sarebbe dovuto salire sul palco dell’istituto professionale Ponti di Gallarate per un incontro sull&rsquo...
03.03.2025
Magazine

“Papà vieni a spaccare la faccia al prof”: insegnante aggredito a scuola

LECCE (Italia) – Ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli e chiederci davvero in cosa si stia trasformando la nostra società. La notizia che giunge da Lecc...
11.02.2025
Magazine

"La scuola ticinese è una grande famiglia in cui il sangue è più importante della competenza"

L'insegnamento in Ticino poggia su un sistema in cui i legami di parentela sono più importanti delle qualifiche e del merito e che non è molto diverso d...
05.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto