Svizzera, 04 febbraio 2019

L'UE taglia i finanziamenti alle ONG svizzere, rappresaglia di Bruxelles?

Dieci organizzazioni non governative svizzere hanno ricevuto brutte notizie poco prima dello scorso Natale. In effetti, hanno ricevuto una lettera da Bruxelles che li informava che non avrebbero più ricevuto finanziamenti dall'Unione europea a partire dal 2019, ha rivelato lunedì la SRF. La base legale non sarebbe più sufficiente, stando a quanto ha scritto l'Unione europea.

Le organizzazioni non governative interessate comprendono Caritas, Medici Senza Frontiere Svizzera, Terre des Hommes e World Vision. La notizia per queste organizzazioni è brutale: i finanziamenti dell'UE rappresentavano oltre 50 milioni di euro l'anno scorso, secondo quanto riferisce la RTS. "E 'stato un piccolo shock. Sapevamo che l'UE stava esaminando la collaborazione con le organizzazioni non governative svizzere a causa del Brexit, ma non ci aspettavamo che i finanziamenti sarebbero stati tagliati tanto rapidamente", afferma
Felix Gnehm, direttore di Solidar Svizzera.

La SRF spiega che finora le ONG hanno dovuto accreditarsi presso la Commissione europea e dimostrare di essere idonee all'accesso al Fondo europeo per gli aiuti umanitari. Quale motivo per questo taglio improvviso fonti citate della SRF citano la Brexit, forse per lanciare un segnale alle organizzazioni con sede in Gran Bretagna. La Commissione europea da parte sua contesta questo punto di vista ed è protetta da basi giuridiche che sono diventate insufficienti.

Tuttavia, SRF cita documenti che dimostrano che la direzione dell'aiuto umanitario dell'UE non voleva porre fine alla cooperazione con le ONG svizzere. È il servizio legale attorno al presidente della commissione Jean-Claude Junker che avrebbe deciso di applicare una linea dura nei confronti della Svizzera che, ricordiamo, deve ancora prendere una decisione formale sull'accordo quadro negoziato con l'UE.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto