Ticino, 26 febbraio 2019

Preghiere con messaggi d’odio: il mantra del 'non problema'

Ancora una volta il triciclo PLR-PPD-P$ in Gran Consiglio mette la testa sotto la sabbia

Se, come annunciato, sul tema verrà lanciata un’iniziativa popolare, la partitocrazia ne uscirà di nuovo asfaltata 

Come c’era da attendersi, martedì il Gran Consiglio ha respinto a larga maggioranza la petizione del “Guastafeste” Giorgio Ghiringhelli che chiede di vietare su suolo pubblico le preghiere contenenti messaggi d’odio e di discriminazione nei confronti di fedeli di altri religioni. Ovvero le preghiere islamiche, essendo le uniche che adempiono a tali requisiti. La proposta è stata di fatto appoggiata solo da Lega ed Udc.

Com’era scontato, il solito triciclo PLR-PPD-PS si nasconde dietro il mantra del 'non problema'. Traduzione: prima aspettiamo che i buoi siano fuori dalla stalla; poi magari con calma, neh - valuteremo se non potrebbe essere il caso di fare qualcosa.

La continua litania del “non problema”, recitata dagli esponenti dei partiti cosiddetti storici per reggersi la coda l’uno con l’altro, è diventata inascoltabile. Sicché l'avanzata dell'estre-mismo islamico alle nostre latitudini sarebbe un 'non problema”. E quali sarebbero allora i veri problemi? Forse i rimborsi delle spese telefoniche dei Consiglieri di Stato?

Evidentemente qualcuno non ha capito che, a furia di mettersi le fettone di salame sugli occhi davanti a questi 'non problemi', tra un po' ci ritroveremo con la sharia in casa. E potremo salutare i nostri diritti fondamentali.

Del resto
i giudici stranieri della CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo), tanto apprezzati dai citati partiti storici, puntano con decisione all’importazione della sharia in Europa; e dire che solo nel 2003 l’avevano giudicata “incompatibile con i diritti umani”. I tempi cambiano ed anche i giudici, è evidente, invece di emettere sentenze fanno politica multikulti.

Triciclo verso l’asfaltatura

Comunque, se il Ghiro, come annunciato, lancerà un'iniziativa popolare contro le preghiere che incitano all'odio su suolo pubblico, il Mago Otelma prevede che la partitocrazia verrà ancora una volta asfaltata. Perché il popolo plebisciterà il divieto, allo stesso modo in cui ha plebiscitato la norma costituzionale antiburqa (altro notorio “non problema”).

Il tema merita comunque di essere sollevato anche a livello federale. Il consigliere nazionale Udc Andreas Glarner, con buona probabilità, non sarà l’unico a muoversi in questo senso.

Curioso anche il comportamento degli “indipendentissimi” media ticinesi. La petizione di Ghiringhelli è stata ampiamente snobbata, come accade con bella regolarità con i temi scomodi (non sia mai che essi rubino spazio prezioso alla campagna elettorale degli amici del partito giusto).

Nel resto della Svizzera, e anche al di fuori dalla Svizzera, le cose sono andate diversamente. Un qualche motivo ci sarà.

Lorenzo Quadri / MDD

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto