Svizzera, 28 febbraio 2019

Trova finalmente lavoro, gli fanno fare riciclaggio di denaro (e viene condannato)

Anche quando si firma un contratto di lavoro, bisogna essere cauti riguardo alle richieste del proprio datore di lavoro. Questo è quello che un giovane dipendente di un call center che stava cercando di lasciare il suo lavoro ha imparato a sue spese.

Come riporta il "24 heures", un uomo alla ricerca di lavoro era stato contattato da una presunta agenzia immobiliare zughese. Il giovane firma quello che crede essere un contratto di lavoro e trasmette i suoi dati bancari alla compagnia. Questa gli ha allora inviato 3550 franchi sul suo conto privato, chiedendogli di spedirli per posta a un indirizzo
situato a Mosca, scrivendo sulla busta "documenti immobiliari, valore 15 franchi".

Tuttavia, questo denaro era il bottino di una truffa, denaro che proveniva da un conto bancario privato. Il proprietario del conto ha denunciato la scomparsa dei suoi soldi, la manovra è stata scoperta e il "dipendente" è stato processato e condannato a una pena sospesa di 90 giorni. Il pubblico ministero ha ritenuto che "non ha mostrato prudenza e ha seguito ciecamente le istruzioni di uno sconosciuto". Sconosciuto che al momento non è stato ancora identificato.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto