Svizzera, 28 febbraio 2019

Esplode il consumo di medicamenti in Svizzera, uno su due ne è dipendente

Uno svizzero su due di età superiore ai 15 anni prende almeno un farmaco ogni settimana, riferisce l'Ufficio federale di statistica (UST). La tendenza è in aumento rispetto alle rilevazioni precedenti. Nel 1992, era ancora il 38% della popolazione svizzera a consumare almeno un farmaco in un periodo di sette giorni. Tale quota è salita al 50% nel 2017, dice l'OFS come indagine sulla salute.

Le donne prendono più farmaci rispetto agli uomini (55% contro 45%). La quota di persone che consumano medicamenti aumenta con l'età e raggiunge l'84% in 75 anni e più.

Nel complesso, la popolazione svizzera ritiene che la sua salute (85%) e la qualità della vita (92%) sono buoni o molto buoni. Un terzo degli intervistati soffre tuttavia di problemi di salute a lungo termine. I fattori più a rischio sono le malattie cardiovascolari come l'ipertensione, i livelli di colesterolo troppo alto, il diabete o l'obesità.

Antidolorifici i più diffusi

Gli antidolorifici sono i farmaci più frequentemente consumati, il 24% della popolazione afferma averne presi nei sette giorni precedenti l'indagine condotta nel 2017. I farmaci contro le malattie cardiovascolari sono anche diffuse.

Nello stesso periodo, il 16% degli svizzeri hanno preso il farmaco contro l'ipertensione, l'8% dei farmaci contro il colesterolo troppo alto e il 7% dei farmaci per il cuore. Sonniferi e tranquillizzantii sono stati consumati da circa il 5% della popolazione.

L'uso di farmaci contro la pressione alta o colesterolo è particolarmente aumentata dal 2002 al 2012. Il consumo di analgesici èraddoppiato
nel 2017 rispetto al 1992. Invece il consumo di medicamenti psicotropi è rimasto stabile, eccetto antidepressivi, fino dal 2007 per poi aumentare.

Medicina complementare

Inoltre, l'uso della medicina cosiddetta complementare è aumentato costantemente dal 2002 (16%). Circa il 29% della popolazione chiede almeno un trattamento di questo tipo nel corso di un anno. Le donne lo usano più spesso degli uomini (37% contro il 21%) e quelle con un alto livello di istruzione lo usano più spesso di coloro che hanno completato solo l'istruzione obbligatoria (34% contro il 18%).

Svizzeri romandi (38%) seguono questo tipo di trattamento più degli svizzero tedeschi (26%) e dei ticinesi (23%). Le differenze sono particolarmente marcate per l'osteopatia: il 21% della popolazione francofona le usa, rispetto al 6% e al 5% rispettivamente nella Svizzera tedesca e nella Svizzera italiana.

Pressione sul lavoro

L'alta pressione nella vita professionale può contribuire a problemi di salute e problemi psichici, afferma l'OFS. Circa il 20% delle persone intervistate che lavorano si sentono stressati al lavoro.

Sono il 19% è in parte o totalmente d'accordo con la dichiarazione secondo cui si sentono emotivamente consumati al lavoro. Inoltre, il 15% ha paura di perdere il proprio impiego. Tuttavia, quasi i tre quarti (73%) dei lavoratori si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti del proprio lavoro.

L'indagine svizzera sulla salute viene condotta ogni cinque anni dal 1992. Nel 2017, 22'134 persone sono state interrogate sul loro stato di salute e sul loro comportamento.

Guarda anche 

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi d...
30.03.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto