Publireportage, 10 aprile 2019

Lugano Region: Per golosi e sportivi, un Ticino tutto da scoprire!

Galleria fotografica

©LuganoRegion, ©Exploratorio, ©ValentinaTanzi,@MiloZanecchia
Si è svolta questa mattina, presso il Ristorante Orologio, la Conferenza Stampa di Lugano Region relativa alle tematiche principali dell’offerta turistica 2019.
 
Le attività sportive di tendenza da praticare nella regione 
La regione del Luganese con il suo clima mite, più di 2300 ore di sole all’anno e un
territorio, che spazia dalla città con il lago alla montagna con viste panoramiche, permette
di praticare molti sport all’aria aperta. La destinazione, infatti, offre più di 830km di
escursioni per visitare la regione in totale libertà e in contatto con la natura e più di 370km
di percorsi panoramici di Mountain Bike tra i quali spicca senza dubbio il Lugano Bike 66,
uno dei più spettacolari a livello svizzero. L’offerta della Mountain Bike sarà veicolata in
primis anche dall’attuale campione mondiale nonché sportivo svizzero dell’anno 2018,
Nino Schurter, sino al 2020. Il campione è infatti uno dei primi fan della nostra regione
che considera un paradiso per gli amanti della bicicletta. Tramite il nuovo video, dove è
protagonista insieme a Filippo Colombo campione mondiale U23 e i post sui canali social
promuoverà la regione. Sarà inoltre presente ai Bike Days di Solothurn presso lo stand
che condividiamo con Ticino Turismo venerdì 10 maggio 2019 per un’ora di autografi.
 
Nel contesto della campagna città svizzere di Svizzera Turismo, Urban feelings +, Lugano
si è incentrata sul tema “Urban Fit”, rappresentato attraverso la Key Story 2019 con
protagonista l’ultra maratonete ticinese Filippo Rossi che si allena nella sua bella Lugano.
La città infatti si predispone bene come centro fitness all’aperto, offrendo non solo
palestre indoor ma anche outdoor, itinerari per runners, percorsi ciclabili su strada guidati,
sport acquatici, momenti di meditazione e relax, manifestazioni ed eventi per tutto l’arco
dell’anno, sia per sportivi principianti, sia per quelli invece che amano le sfide in un clima
di competizione, il tutto sempre circondato da un panorama meraviglioso.
 
Restando sempre in tema 2 ruote, in tutta la regione sono state potenziate le stazioni
PubliBike dove è possibile noleggiare una bicicletta o una e-bike attraverso una comoda
App. In collaborazione con la città di Lugano si sta lavorando per definire dei nuovi
itinerari dove le persone, in sella alla loro bicicletta a noleggio, potranno scoprire nuove
sfaccettature della regione.
 
La regione, per di più, conta 20 strutture d’alloggio “Bike Friendly”, 2 delle quali di nuova
adesione, un fatto che indica la forte crescita dell’interesse per quello che è il turismo in
bicicletta.
 
Nel discorso di attività all’aria aperta non mancherà la promozione delle sei risalite in vetta,
tramite proposte di escursioni individuali e le nostre escursioni guidate al Monte San
Salvatore e al Monte Brè, da metà aprile a metà ottobre, tutte a breve distanza dal centro
cittadino ed ideali per una gita fuori porta o per chi visita Lugano anche solo in giornata.
 
In alta quota sarà possibile non solo ammirare meravigliose vedute a perdita d’occhio, ma
anche gustare prelibatezze locali, fare escursionismo a piedi o su due ruote, parapendio o
imbattersi in sentieri tematici adatti a tutti, grandi e piccini. Tra quest’ultimi i più apprezzati,
soprattutto dalle famiglie, sono quelli del Parco San Grato di Carona, il giardino botanico e
fiore all’occhiello della destinazione che, con i suoi 62mila m2, offre la più ampia collezione
di azalee e rododendri dell’intera regione insubrica e che raggiungerà il massimo della sua
fioritura proprio nelle prossime settimane.
 
Scendendo a valle, non può mancare una gita
in battello sul Lago di Lugano, che sia per
una crociera o per spostarsi da un villaggio ad un altro per un pomeriggio di relax e
divertimento. Saranno proprio i villaggi, ricchi di opere artistiche di pregio e calati in uno
scenario unico nel suo genere, ad offrire emozioni indimenticabili con i loro eleganti portici
con le loro botteghe, animati da numerosi artigiani locali.
 
Una regione da gustare e da bere 
Diverse le opportunità per chi ha poco tempo, ma vuole comunque godere delle attività
legate all’enogastronomia e scoprire i prodotti genuini locali, quali le castagne, il miele, vini
e birre autoctone, affettati e formaggi dagli aromi e gusti particolari a seconda delle
foraggere di cui si cibano gli allevamenti locali. Tra queste le 5 proposte di escursioni
enogastronomiche a data fissa: le “Saturday Beer Tasting” (15.06 e 14.09), le “Saturday
Wine Cellar Visits” (21.09 / 12.10 / 19.10 / 02.11 / 09.11), i nuovissimi itinerari “Sulla via degli
alpeggi – Monte Lema” (16.06 / 21.07 / 08.09), “Il Sentiero di Sonvico” domenica 29.09 e il
“Chestnut Day” domenica 13.10. Prosegue inoltre con successo la proposta “Taste my Swiss
City” - tour indipendente enogastronomico di mezza giornata per scoprire i luoghi dove i
locals abitualmente mangiano ed escono per una serata in compagnia in centro città.
 
Grandi mostre in una città scrigno 
Per gli amanti della cultura, dalle luminose cromie di Hodler e Segantini al poliedrico
geometrismo di Giacometti, passando per Gertsch, Gauguin e Munch: nell’arco del 2019,
Lugano, metterà luce sugli ultimi due secoli di arte svizzera, con un occhio di riguardo alla
scena artistica emergente elvetica, presentando il lavoro del giovane artista Julian
Charrière, e anche alla grande fotografia internazionale rappresentata dallo statunitense
William Wegman (qui per maggiori informazioni). E a proposito di luce, da metà marzo la
scultura è protagonista in città con l’esposizione all’aria aperta di Helidon Xhixha, Riflessi
di Luce.
 
Oltre al percorso di realtà aumentata 3D della durata di 30 minuti nella zona del centro
culturale cittadino LAC Lugano Arte e Cultura e la cinquecentesca Chiesa di santa Maria
degli Angeli, da non perdere le altre visite in 3D di Villa Ciani, Museo delle Dogane, Museo
della Pesca e Museo del Malcantone.
 
130° anniversario del turismo luganese 
Il 2019 è un anno ricco di anniversari, oltre al 60° della Swissminiatur, anche il turismo
luganese festeggia i suoi 130 anni. Per l’occasione stiamo organizzando a dicembre 2019
una giornata di Forum sul turismo e in data 23.03.2019 è stata organizzata la visita in
anteprima alla mostra di Hodler – Segantini – Giacometti presso il LAC per ringraziare tutti
i soci dell’Ente Turistico del Luganese della loro fedeltà prestata in tutti questi anni.
 
Nuovo materiale di comunicazione 
Dopo un anno dalla presentazione del nuovo brand regionale tutti i supporti online e offline
sono stati migliorati per offrire ai turisti strumenti utili, funzionali ed emozionali per
presentare al meglio l’offerta turistica regionale. Tra questi strumenti sono stati ripristinati i
prospetti in formato tascabile A6, sono stati creati nuovi servizi fotografici e 13 nuovi video
che rappresentano tutti i canali del brand, compreso uno di destinazione nel quale sono
state montate delle riprese, le migliori di tutte le 12 tematiche. Fotografie e video sono stati
integrati sul sito web e saranno da supporto a campagne di promozione, presentazioni,
divulgate tramite social media e sugli schermi negli uffici d’informazione.
 
Galleria fotografica

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto