Svizzera, 11 aprile 2019

Almeno 13 jihadisti hanno fatto ritorno in Svizzera dal Medio Oriente

Almeno 13 jihadisti hanno fatto ritorno in Svizzera dopo aver militato per lo Stato Islamico (ISIS), perlopiù in Siria o Iraq. Lo rivela il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), il quale sta attualmente conducendo circa 70 procedimenti penali per legami con il terrorismo jihadista. I sospetti includono la propaganda o il reclutamento di organizzazioni terroristiche, il loro finanziamento, così come i viaggiatori della jihad, in particolare in Siria e in Iraq.

"Come regola generale, la procedura viene eseguita in caso di sospetto di violazione dell'articolo 2 della legge federale sulla proibizione dei gruppi di Al-Qaeda e dello Stato islamico (IS) e delle organizzazioni collegate, nonché nel caso di sospetto di sostegno e partecipazione a un'organizzazione criminale", ha dichiarato l'MPC all'agenzia ATS.

Secondo il Ministero pubblico, queste indagini hanno portato a sette sentenze, due delle quali non sono ancora entrate in vigore. Il MPC ha anche emesso undici ordinanze penali per casi legati al terrorismo jihadista.

Almeno tredici ritorni

Per quanto riguarda i "viaggiatori del jihad", il Servizio di informazione della Confederazione (SIC) ha recentemente riferito che circa 20 jihadisti detentori di passaporto svizzero sono attualmente nel Conflitto iracheno-siriano. Dal 2001 a oggi sono state segnalate 78 partenze
in Siria e Iraq, 15 in Somalia, Afghanistan e Pakistan e una nelle Filippine.

Dal 2016 nessuna partenza dalla Svizzera è stata registrata. Delle 93 persone identificate dal 2001, ci sono stati 33 decessi (inclusi 27 morti accertati) e sedici rientri in Svizzera (inclusi tredici casi confermati) .

Sotto sorveglianza

Secondo quanto riferisce il portale romando "Libertè", i jihadisti tornati in Svizzera sono tutti sotto sorveglianza delle autorità svizzere. Alcuni sarebbero in prigione, altri sarebbero stati rilasciati ma sarebbero sotto sorveglianza (braccialetto elettronico, obbligo di riferire regolarmente alla polizia, divieto di perimetro, divieto di incontrare determinate persone, ecc.).

L'MPC afferma che "tutte le persone identificate dal SIC come jihadisti (di ritorno) sono state o sono attualmente oggetto di azioni penali da parte del MPC, con l'eccezione dei minori al momento del loro ritorno". Una di queste indagini è stata completata da un ordinanza penale e un'altra è stata ritirata.

Il Consiglio federale, dal canto suo, ha chiarito all'inizio di marzo la sua linea di condotta in materia di rimpatri: i jihadisti svizzeri devono essere puniti se è possibile nel paese in cui hanno commesso i loro atti. La Svizzera non rimpatrierà attivamente queste persone.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

La direttrice di Fedpol lancia l'allarme sul terrorismo, “la Svizzera potrebbe finire come la Svezia”

Sono attualmente in corso circa dieci indagini legate al terrorismo presso Fedpol, ha annunciato la direttrice Eva Wildi-Cortés. Il suo intervento è avvenut...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto