Mondo, 29 aprile 2019

Elezioni in Spagna, vince la sinistra ma non c'è maggioranza. Boom dei nazionalisti

I risultati delle elezioni nazionali in Spagna rispecchiano sostanzialmente le previsioni della vigilia: vittoria del PSOE, tracollo del partito popolare e entrata fragorosa in parlamento del partito nazionalista Vox.

Il PSOE raccoglie il 28,7% dei voti, il PP il 16,7%, Ciudadanos il 15,9%, Podemos 14,3%, Vox 10,3% e gli altri partiti raccolgono insieme il 10,1%. In Catalogna perde il partito dell’esule Carles Puigdemont, che sotto sotto si augurava una vittoria della destra, nella speranza di rompere con Madrid. Vincono i repubblicani di sinistra dell’Erc il cui leader Oriol Junqueras è in galera, dove in mancanza di un accordo politico, indulto compreso, rischia di passare il resto dei suoi giorni.





Confermato quindi il fatto che tutti saranno costretti a trovare un'alleanza per governare la Spagna. Ma nessuna coalizione, come si può vedere nell'immagine
sotto, raggiunge i 176 seggi. Il Partito socialista, pur con una maggioranza netta rispetto al Partito popolare, dovrà per forza di cose ricomporre una coalizione che già si è dimostrata molto fragile e che ha costretto Sanchez a lasciare l'incarico e a indire elezioni anticipate. Da notare che, a causa di un sistema di voto definito metodo D'Hondt, i partiti più grandi vengono premiati maggiormente rispetto a quelli più piccoli in termini di seggi. È Per questo che anche se in termini percentuali Vox ha un terzo dei voti del PSOE, i seggi raccolti dai nazionalisti sono "solo" 24 rispetto ai 176 dei socialisti.

Quello che appare chiaro è che Sanchez, per governare, potrebbe avere bisogno del voto degli indipendentisti. Movimenti estremamente eterogenei e con vedute molto radicali che avrebbero di fatto il controllo sul futuro dell'esecutivo. Il peso degli indipendentisti catalani (e soprattutto quello più radicali di Erc) potrebbe quindi risultare decisivo.  

Guarda anche 

Romania: annullata la candidatura di Georgescu per la ripetizione delle elezioni

Il candidato alle elezioni presidenziali rumene Calin Georgescu si è visto respingere domenica 9 marzo dalla Commissione elettorale la sua candidatura alle elezion...
10.03.2025
Mondo

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

“Remigrazione”, uscita dall’Ue: la destra tedesca svela i suoi piani per le elezioni

Spinta dai sondaggi che prevedono un risultato record, il partito di destra tedesca AFD ha presentato sabato le proposte del suo “piano futuro” per la Germani...
12.01.2025
Svizzera

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto