Ticino, 01 maggio 2019

Un gruppo interpartitico contro le restrizioni sulle armi, "no a criminalizzare ed eliminare i diritti dei cittadini onesti e rispettosi della legge"

Si è costituito un gruppo formato da rappresentanti dei partiti politici e della società civile, la quale ha deciso di esporsi in prima persona per affermare «un chiaro NO alle ulteriori inutili restrizioni alla legge sulle armi» in votazione il prossimo 19 maggio. «Schengen non è in pericolo ma le nostre libertà sì!» scrive il gruppo nel comunicato diramato oggi.

Le restrizioni previste, volute dall’UE con l'obiettivo di combattere il terrorismo, secondo il gruppo "non portano assolutamente a niente se non a criminalizzare ed a eliminare un altro diritto dei cittadini svizzeri onesti e rispettosi della legge". Questo perchè, sempre secondo il gruppo, nessuna delle misure previste permetterà di ridurre le possibilità di gruppi terroristici di trovare ciò di cui hanno bisogno dal momento che "negli attentati recenti furono utilizzate unicamente armi illegali e già proibite".

Per il gruppo i principi che stanno alla base di questa modifica di legge "sono assurdi e sono un grave pregiudizio per le libertà e i diritti nel nostro Paese: oggi si vota sulle armi, ma domani? Dove potranno ancora venir applicati tali principi ingiusti, sproporzionati, inutili e, non da ultimo, antisvizzeri?" conclude il gruppo nel suo comunicato.

Di seguito la lista degli aderenti al gruppo interpartitico :
 

  • Omar Balli, Granconsigliere Lega
  • Riccardo Beretta, Presidente Associazione ticinese tiratori e collezionisti d’armi
  • Michele Bertini, vicesindaco di Lugano PLR
  • Igor Canepa, Consigliere comunale PLR Vogorno
  • Iris Canonica, LibertàeValori.ch, già Granconsigliere
  • Andrea Censi, Granconsigliere Lega
  • Marco Chiesa, Consigliere nazionale UDC
  • Ivano De Luigi, Presidente UDC Sezione di Bellinzona
  • Lara Filippini, Granconsigliere UDC
  • Pio Eugenio Fontana, Presidente LibertàeValori.ch
  • Tiziano Galeazzi, Granconsigliere UDC
  • Sem Genini, Granconsigliere Lega
0in;"> Franco Ghezzi, Municipale PPD Cureglia
  • Battista Ghiggia, già candidato al Consiglio degli Stati
  • Mauro Ghirlanda, Presidente ASSU Lugano
  • Pietro Ghisletta, Presidente Patriziato di Camorino
  • Andrea Giudici, già Granconsigliere PLR
  • René Grossi, Municipale PPD Gordola
  • Lelia Guscio, Granconsigliere Lega
  • Fabio Käppeli, Granconsigliere PLR
  • Christian Imperatori, già candidato PPD al Gran consiglio
  • Doriano Junghi, Presidente Federazione Ticinese delle Società di Tiro
  • Ilvo Junghi, Presidente Sezione PPD Cadempino
  • Cosimo Lupi, Consigliere comunale PLR Gordola
  • Oviedo Marzorini, già Granconsigliere PPD
  • Alessandra Noseda, Consigliere comunale Lega Monteceneri
  • Roberta Pantani, Consigliere nazionale Lega
  • Athos Pedrioli, Presidente cantonale ASSU
  • Lorenzo Quadri, Consigliere nazionale Lega
  • Cherubina Ravasi, già Sindaco di Cimadera
  • Fabio Regazzi, Consigliere nazionale PPD
  • Fulvio Regazzoni, Giornalista
  • Christian Righinetti, Consigliere comunale PLR Ponte Capriasca
  • Tullio Righinetti, già Granconsigliere PLR
  • Fabio Schnellmann, Granconsigliere PLR
  • Roberta Soldati, Granconsigliere UDC
  • Mirko Tantardini, docente e ufficiale federale di tiro
  • Paolo Toscanelli, Consigliere comunale PLR Lugano
  • Sergio Vecchi, già candidato PPD al Gran consiglio
  • Giovanni Vittori, già Granconsigliere PPD
  • Werner Walser, LibertàeValori.ch
  •  

    Guarda anche 

    Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

    SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
    31.07.2025
    Ticino

    Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

    CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
    31.07.2025
    Mondo

    «Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

    SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
    30.07.2025
    Svizzera

    IlMattino contro Dadò, Marchesi (e Righinetti): “I Cip e Ciop della politichetta cantonale”

    TICINO - “L’esagitato presidente uregiatto Fiorenzo Dadò ‘parte del folklore locale’ (cit. Zali) e quello dell’Udc ticinese Piero ...
    28.07.2025
    Ticino

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto