Ticino, 11 maggio 2019

Alain Bühler: "Ridiamo l’ex Macello ai luganesi e diciamo basta al comportamento parassitario dei molinari"

Si continua a discutere dell'annosa questione dell'ex Macello di Lugano e sulla sua destinazione futura. Dopo quasi ventenni di discussioni e polemiche il Municipio di Lugano ha licenziato il messaggio che avvia l'iter di riqualifica della zona. Le due ipotesi sul tavolo sono una che non comprende gli attuali inquilini, i cosidetti molinari, ed è sostenuta dalla maggioranza del Consiglio comunale e un'altra sostenuta dalla sinistra che chiede che i molinari siano inclusi nella ricerca di una soluzione.

Sul tema si è recentemente espresso il Consigliere comunale UDC Alain Bühler, da tempo profilato sulla questione, che in uno scritto inviato al portale LiberaTV esprime la sua opinione sulla situazione. Di seguito pubblichiamo il testo integrale apparso su LiberaTV:

Lunedì sera il Consiglio comunale deciderà quale futuro avrà il tanto discusso comparto dell’ex Macello. Le opzioni sul tavolo sono due, escludendo lo status quo: un progetto di ristrutturazione che non contempli la presenza degli autogestiti, rapporto unico della Commissione edilizia e di maggioranza della Commissione della pianificazione, e un progetto di ristrutturazione alternativo che presuppone la loro permanenza all’interno della struttura, rapporto di minoranza firmato da PS e Verdi in pianificazione. 

Finalmente il Municipio, dopo quasi un ventennio di tentennamenti, ha trovato la volontà e il coraggio di agire e di farlo anche sulla linea di quanto richiesto in una mozione che presentai nel mese dicembre 2017, insieme ad altri 24 colleghi in Consiglio comunale. Una mozione chiara, l’ultima di una lunga serie di atti parlamentari che hanno costellato questi lunghi anni di difficile convivenza con gli ex molinari, che non chiedeva altro che di agire sulla scorta delle varie proposte avanzate nel tempo e di presentare un progetto atto a riconsegnare l’ex Macello integralmente alla cittadinanza, senza la presenza di quest’ultimi. 

Otto mesi dopo il Municipio ha licenziato il messaggio relativo al credito di progettazione indicando finalmente che
cosa proponeva di fare con questa pregiata struttura, che attende dal 1988 un destino migliore rispetto all’attuale decadenza a cui è relegata. 

Spazi modulabili interdisciplinari per meeting, eventi e manifestazioni, zone per il costudying e il coworking, un caffè letterario, un ristorante, alloggi per studenti e un Ostello della Gioventù, questi sono gli ingredienti per ridare lustro allo storico edificio e rivitalizzare una zona importante della nostra Città.

Ovviamente, l’autogestione non fa parte della ricetta e, se è vero che è tuttora in vigore una convenzione sottoscritta anche dalla Città, essa non prevede che le soluzioni alternative all’ex Macello debbano situarsi necessariamente sul territorio del Comune di Lugano. L’autogestione è infatti una questione cantonale, che sia quindi il Cantone, in primis, a trovare una soluzione definitiva altrove.

Inoltre, è inutile che si tenti di sminuire ciò che è accaduto negli ultimi 16 anni in Città a causa degli ex molinari, come se aggressioni alle forze dell’ordine, vandalismi, disordini, danneggiamenti di beni pubblici e privati, manifestazioni illecite e altri comportamenti al di fuori del quadro legale, fossero semplici bagatelle che devono far parte della  “biodiversità” della nostra Città. Nessuno deve poter essere al di sopra della legge e, per restare nell’ambito “biologico, non è più accettabile un simile comportamento parassitario. Hanno ottenuto molto in questi anni senza per contro dare nulla indietro, nemmeno un minimo di rispetto.

Ecco perché, come relatore, mozionante, Consigliere comunale e cittadino non posso che ritenermi soddisfatto di ciò che si prospetta all’orizzonte per l’ex Macello. Ciò non toglie che, come gruppo in Consiglio comunale, l’UDC non abbasserà la guardia sul tema dell’autogestione, soprattutto per quanto riguarda la loro futura destinazione.

Alain Bühler / Consigliere comunale UDC

Guarda anche 

L’Ambrì parte lento, il Lugano anche: ora tocca voltare pagina

AMBRÌ – La vittoria ottenuta all’esordio contro il Kloten, col guizzo di Heed a 8” dalla fine, aveva permesso al popolo biancoblù di veste...
14.09.2025
Sport

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto