Svizzera, 16 maggio 2019

Un presunto capo dell'ISIS si trova in carcere in Svizzera

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) sta indagando su un uomo sospettato di avere ricoperto una posizione di primo piano nello Stato islamico (ISIS). Questa procedura è evocata in una decisione del Tribunale penale federale (TPF) pubblicata mercoledì. Come riporta “20 minutes”, l'individuo si trova in detenzione preventiva da circa due anni.

L'uomo è accusato dal MPC di aver sostenuto un'organizzazione criminale e di aver violato la legge contro Al Qaeda. Secondo la decisione della commissione di ricorso del TPF, egli avrebbe svolto numerose attività a vantaggio dell'ISIS, come il reclutamento, il finanziamento, l'istigazione a attentati suicidi, la propaganda e la pianificazione di un attacco terroristico.

L'imputato ha presentato ricorso al TPF perché suo fratello e un'altra
persona erano stati interrogati al di fuori della sua presenza. Il codice di procedura penale prevede in linea di principio la presenza di un imputato durante l'esame di testimoni o altre persone in relazione al suo caso, in modo che possa godere del diritto di difendersi. Sono tuttavia previste eccezioni.

Secondo il TPF, in questo caso va applicata tale eccezione. L'imputato ha ripetutamente cercato di trasmettere informazioni al di fuori del carcere nonostante l'espresso divieto del MPC. Potrebbe anche aver cercato di influenzare le due persone interrogate durante il loro interrogatorio.

Il MPC non ha voluto fornire ulteriori informazioni su questo caso. Interpellato dall'agenzia Keystone-ATS, tuttavia, ha confermato che una persona sospettata dei reati sopra descritti è in stato di detenzione preventiva.

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto