Svizzera, 19 maggio 2019

No a tagli all'assistenza a Berna, i Verdi non entrano in governo a Lucerna: Riassunto delle votazioni cantonali

Oltre ai due oggetti federali e ai due sottoposti ai ticinesi, in diversi cantoni i cittadini si esprimevano su temi di valenza cantonale. Di seguito un riassunto dei risultati delle votazioni cantonali negli altri cantoni.

No a tagli nell'assistenza a Berna

I beneficiari dell'assistenza sociale non vedranno tagliate nel cantone di Berna. I votanti hanno rifiutato domenica con il 52,6% una revisione della legge sull'assistenza sociale. Hanno anche respinto un modello più generoso presentato dalla sinistra.

Nuovo sistema elettorale a Uri

Il cosiddetto sistema "doppio Pukelsheim" sarà introdotto nel cantone di Uri per le elezioni del Gran Consiglio. I cittadini si sono espressi domenica a favore della sua adozione.

Il cambio di legge è stato accettato dal 68,43% degli elettori. Il "doppio Pukelsheim", dal nome del matematico tedesco che lo ha sviluppato, è un metodo biproporzionale che è più equo per i partiti più piccoli.

Approvate misure di risparmio a Obvaldo

Il freno all'indebitamento può essere revocato nel Canton Obvaldo per l'anno 2019. I cittadini del cantone hanno dato il via libera a misure di risparmio pari a 12,7 milioni di franchi.

La proporzione di "sì" ha raggiunto il 64,19%. La partecipazione è stata pari al 46,57%. Questo referendum è stato il risultato del rifiuto di un pacchetto di risparmi da parte dei cittadini lo scorso settembre.

Maggiore trasparenza nel finanziamento dei partiti a Svitto

Svitto segue l'esempio dei cantoni Ticino, Ginevra e Neuchâtel in termini di trasparenza del finanziamento dei partiti. I cittadini hanno adottato domenica l'attuazione dell'iniziativa Giovani socialisti, che è stata accettata in modo restrittivo nel 2018.

Il progetto è stato sostenuto dal 54,43% degli elettori. La partecipazione ha raggiunto il 43,8%.

La legge obbliga i partiti, i movimenti e le organizzazioni politici a rendere pubblici i dettagli del finanziamento delle loro campagne elettorali o dei loro voti. Stabilisce anche le regole di trasparenza per quanto riguarda i collegamenti degli interessi dei candidati ai mandati pubblici. Le elezioni al National non sono preoccupate perché sono sotto la responsabilità della Confederazione.

Il PPD si prende il seggio di Keller-Sutter

Il PPD si è aggiudicato il seggio del Consiglio degli Stati di San Gallo, lasciato libero dalla PLR Karin Keller-Sutter dopo la sua elezione in Consiglio federale. Benedikt Würth è stato eletto domenica nel 2 ° turno. I democristiani recuperano così il seggio perduto otto anni fa.

Sì a nuova legge
sull'edilizia a Zugo

Il Cantone di Zugo potrà nuovamente autorizzare nuove demarcazioni delle zone edificabili. I suoi cittadini hanno ampiamente approvato domenica una revisione della legge sull'edilizia e lo sviluppo del territorio, che il cantone ha dovuto modificare per conformarsi ai requisiti federali.

Il progetto ha ricevuto il 67,15% di "sì". La partecipazione ha raggiunto il 45,17%. La revisione della legge federale, adottata dal popolo nel 2013, obbliga i Cantoni a compensare il valore aggiunto derivante da una classificazione in una zona edificabile imponendo una tassa almeno del 20%. I cantoni avevano tempo fino al 30 aprile per adeguare la loro legislazione. Anche per Ginevra, Lucerna, Svitto e Zurigo è stato decretato un blocco delle zone edificabili

Elezioni a Lucerna, falliscono i Verdi

I Verdi non faranno parte del governo di Lucerna. Nel secondo turno delle elezioni del Consiglio di Stato di domenica, l'ecologista Korintha Bärtsch non ha confermato il suo risultato del 31 marzo quando, al primo turno, aveva superato i due uscenti Paul Winiker (UDC) e Marcel Schwerzmann (indipendente), i quali sono stati quindi rieletti.

Nuova costituzione in Vallese

I vallesani hanno accettato a grande maggioranza di rivedere tre articoli della loro Costituzione. La data della sessione costitutiva del Gran Consiglio sarà rinviata e il tempo che intercorre tra i due turni delle elezioni sarà prolungato.

A Basilea no all'acquario e sì a più imposte

I cittadini di Basilea Città hanno votato domenica contro la costruzione di un acquario allo zoo di Basilea. La costruzione dell'acquario richiedeva un adeguamento dei regolamenti edilizi. È respinta dal 54,25% degli elettori, dopo aver contato i voti per corrispondenza.

Approvata invece un'iniziativa dei giovani socialisti di tassare i redditi più elevati è accettata

A Ginevra approvate aperture domenicali e ulteriori sgravi fiscali per le imprese

I ginevrini potranno fare la spesa tre domeniche all'anno. Secondo il 95% dei voti scrutinati, hanno approvato domenica al 53,3% la modifica della legge sull'orario di lavoro.

I ginevrini hanno anche detto "sì" al 58,22% a ulteriori sgravi fiscali oltre a quelli approvati a livello federale con la riforma fiscale. Il tasso di partecipazione è stato del 45,29%.

La modifica della legge sulla fiscalità delle imprese approvata prevede un tasso unico del 13,99% a Ginevra, rispetto all'odierna quota dell'11,6% per le società con status speciale e del 24,2% per le altre. Difeso dal Consiglio di Stato e dalla destra, questo tasso dovrebbe contribuire a mantenere l'attrattiva del cantone con le multinazionali.

Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

“Il match contro Obin? Ho messo KO un colosso”

LUGANO - Una bella vittoria in quel di Karlsruhe, lo scorso 21 dicembre, che ha suggellato un 2024 ricco di soddisfazioni ed un processo di crescita individuale che ...
30.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto