Svizzera, 04 giugno 2019

"Gli svizzeri all'estero hanno potuto votare il 19 maggio?"

In un'interpellanza inoltrata oggi (martedì) il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede se il Consiglio federale è al corrente di svizzeri residenti all'estero che non hanno ricevuto il materiale di voto per la votazione del 19 maggio, e che quindi non hanno potuto votare. Secondo Quadri diversi cittadini svizzeri all'estero, in particolare al di fuori dell'Europa, si sarebbero lamentati di non aver ricevuto il materiale di voto.

Di seguito l'interpellanza integrale:


In occasione della votazione federale del 19 maggio (RFFA e direttiva UE sulle armi), un certo numero di cittadini svizzeri residenti all’estero, segnatamente in paesi extraeuropei, ha lamentato di non aver ricevuto il materiale di voto e quindi di non aver potuto votare.

Chiedo pertanto al CF:

-Il CF è al corrente di casi di svizzeri

residenti all’estero che non hanno ricevuto il materiale di voto?

-Se sì, in quali paesi questo sarebbe accaduto, e quanti cittadini svizzeri potrebbero di conseguenza essere stati toccati?

-E’ intenzione del CF verificare se effettivamente ci sono degli svizzeri residenti in paesi extraeuropei che non hanno ricevuto, o non hanno ricevuto per tempo, il materiale di voto?

-Cosa intende fare il CF per assicurarsi che il materiale di voto arrivi effettivamente, e per tempo, a tutti i cittadini svizzeri residenti all’estero (senza che questi siano costretti ad attivarsi in prima persona lamentando la mancata ricezione, ciò che potrebbe spingere alcuni a rinunciare a fare uso dei propri diritti)?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Cofirmataria: Roberta Pantani

Guarda anche 

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

"Il futuro della Svizzera è nelle mani di Donald Trump"

Con l'avvicinarsi del 1° agosto, la Svizzera trattiene il respiro: un accordo commerciale con gli Stati Uniti tarda a concretizzarsi e le esportazioni svizzere po...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto