Mondo, 18 luglio 2019

L'Ebola è (di nuovo) un'emergenza mondiale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato mercoledì a Ginevra che l'epidemia di Ebola è ora un'emergenza sanitaria globale. La malattia ha causato quasi 1'700 morti dalla scorsa estate nella Repubblica Democratica del Congo.

Il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha affermato che è "tempo che il mondo prenda atto" dell'epidemia. Ha raccomandato, tuttavia, che i confini della RDC con i paesi vicini restino aperti.

L'agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la sanità ha preso la sua decisione dopo la scoperta di un caso fatale nella seconda città più grande della RDC, Goma, al confine con il Ruanda. A giugno,
due casi sono stati rilevati anche nella vicina Uganda.

L'emergenza sanitaria globale è una misura eccezionale, che è stata finora decretata quattro volte dalla fondazione dell'OMS: nel 2009 per H1N1, nel 2014 per la polio, nel 2014 per l'epidemia di Ebola che allora aveva mietuto più di 11'300 vittime in tre paesi dell'Africa occidentale (Liberia, Guinea, Sierra Leone) e nel 2016 per il virus Zika.

"Il rischio di diffusione di Ebola nella regione rimane alto, ma rimane basso al di fuori", ha detto il dott. Tedros. Il virus viene trasmesso agli esseri umani attraverso il contatto con animali infetti (tipicamente attraverso la digestione) o con fluidi di persone infette.

Guarda anche 

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi d...
30.03.2025
Mondo

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Nazionale ferma 12 ore in aeroporto senza cibo e acqua: la storia pazzesca di una partita che non verrà mai giocata

TRIPOLI (Libia) – Una partita di calcio che non si disputerà questa sera è diventato un caso diplomatico tra la Nigeria e la Libia, dopo che le Super ...
15.10.2024
Sport

Il Premier spagnolo Pedro Sanchez in Africa per cercare di frenare l'immigrazione illegale

Martedì il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez inizierà la sua seconda visita dell'anno in Africa occidentale, con l'obiettivo di frenare l'im...
27.08.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto