Ticino, 26 agosto 2019

Sempre più docenti frontalieri nella scuola media ticinese

La scuola media di Manuele Bertoli pesca sempre più oltre frontiera. Sono 56 i frontalieri che insegnano nelle scuole medie ticinesi, cui vanno aggiunti 85 docenti titolari di un permesso B. Sono quindi in crescita i permessi G assunti nelle scuole medie del cantone. Nel 2011, come riferiva il governo in risposta ad un'altra interrogazione sul tema presentata allora dal deputato Massimiliano Robbiani, erano ancora 45 i docenti di scuola media residenti all'estero.

Le cifre odierne sono contenute nella risposta fornita dal governo a un’interrogazione del deputato
Stefano Tonini (Lega). Nella risposta, il governo assicura che il Decs “è particolarmente attento” a rispettare la preferenza indigena tra candidati con requisiti di idoneità equivalenti. “Va però detto che se un docente frontaliere è assunto per un preciso anno scolastico a seguito della mancanza nello stesso anno di candidati ticinesi con requisiti d’idoneità equivalenti e questo docente, abilitato, dà buona prova l’anno successivo, egli viene confermato nel suo incarico”, spiega il governo.  

Guarda anche 

"I frontalieri che hanno l'assicurazione malati in Svizzera pagano premi più bassi?"

I frontalieri che hanno sottoscritto un'assicurazione malattie in Svizzera pagano premi più bassi? È quello che, in sostanza, chiede il Consigliere nazi...
04.03.2025
Svizzera

Tonini e Sanvido, Lega: "Quale cooperazione con l'Italia sui richiedenti l'asilo?"

L'arresto in Italia di un richiedente l'asilo ospite di un centro svizzero è al centro di un'interrogazione dei Granconsiglieri Stefano Tonini e Andrea...
09.01.2025
Ticino

Un radar vicino alla dogana "flasha" 211 automobilisti in eccesso di velocità e la stampa francese parla di "agguato ai frontalieri"

Un radar “acchiappa frontalieri” posto a pochi metri dal confine francese ha colto centinaia di automobilisti, in gran parte lavoratori frontalieri francesi, ...
12.12.2024
Svizzera

"Adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano"

Una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano.. “Il differenziale tr...
13.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto