Svizzera, 29 agosto 2019

Aspirante frontaliere propone di boicottare la Svizzera perchè una ditta gli ha risposto che assumono residenti

Boicottare i prodotti made in Switzerland perchè una ditta gli ha risposto negativamente a una candidatura di lavoro, giustificando il rifiuto con il fatto che la ditta "dà precedenza a persone residenti sul territorio". È la singolare idea che ha avuto un cittadino italiano in cerca di lavoro, idea che ha condiviso in (almeno) uno dei tanti gruppi dedicati ai frontalieri presenti su Facebook. "Volevo condividere questa mia esperienza – scrive l'uomo (vedi sotto il messaggio originale) – sto cercando lavoro e mi sono ritrovato con risposte di ditte che danno la precedenza a residenti".

A sostegno del suo scritto l'aspirante
frontaliere pubblica una presunta mail di una ditta in cui effettivamente si comunica che non si può dare seguito alla candidatura perchè la ditta sostiene di dare la precedenza a persone residenti. Una risposta che il cittadino italiano non ha apprezzato a tal punto che, oltre a condividere la sua esperienza su Internet e proporre il boicottaggio dei prodotti svizzeri, avrebbe addirittura interpellato l'ambasciatore italiano a Berna. La quale però, a suo dire, se n'è "lavato le mani". Andrà meglio con il boicottaggio?


Guarda anche 

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto